Lunedì 08 Settembre 2025 | 00:42

Lasciarono la Puglia a terra
condannati ex vertici Myair

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Lasciò la Puglia a terracondannati ex vertici Myair

Domenica 29 Gennaio 2017, 10:30

10:40

A luglio 2009, quando si affacciarono le prime voci di crisi e l’Enac sospese la licenza, gli aeroporti pugliesi persero in un colpo solo 22 rotte. L’anno successivo, il fallimento della compagnia aerea low-cost Myair portò la Finanza a scoprire un buco da 215 milioni e indusse la Procura di Vicenza a chiedere l’arresto del patron Vincenzo Soddu. Nella serata di venerdì, dopo oltre 6 anni, i giudici hanno scritto la prima sentenza, con la condanna per bancarotta fraudolenta ai danni di 8 persone tra cui gli ex manager della compagnia.

Il Tribunale presieduto da Deborah De Stefano ha condannato a sei anni e mezzo di reclusione (con interdizione per 5 anni dai pubblici uffici) Vincenzo Soddu, all’epoca spesso di casa in Puglia: per lui erano stati chiesti otto anni, ed era stata tentata (invano) la carta del patteggiamento. Due anni e sette mesi all’ex atrbitro Luigi Agnolin, che di Myair era stato presidente mettendoci la faccia. Condanne variabili tra i due anni e gli 8 mesi per gli altri ex manager, mentre per 6 persone è scattata l’assoluzione oppure la prescrizione dei reati.

Negli anni del boom dei voli low-cost Myair è stata un pilastro della mobilità aerea pugliese, dopo essersi aggiudicata i contributi pubblici previsti da un bando pubblico lanciato nel 2007. Fino a poco prima del crac, la compagnia aveva maturato crediti per circa 10 milioni (incassati solo in parte). Anche per questo il Tribunale ha riconosciuto a Regione Puglia e Aeroporti di Puglia una provvisionale da 1,1 milioni, un acconto sul risarcimento che dovrà essere quantificato in sede civile e che dovrà essere erogato dalla curatela del fallimento.

Intanto, a fine febbraio il caso Myair avrà una coda al Tribunale di Bari. Davanti al gup compariranno infatti l’ex amministratore unico di Aeroporti, Domenico Di Paola, il dg Marco Franchini, il direttore amministrativo Patrizio Summa per i voli dal «Gino Lisa» di Foggia, affidati prima a Myair e quindi alla compagnia svizzera Darwin. L’accusa del pm Federico Perrone Capano è che quei voli furono affidati senza gara d’appalto. [red.reg.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)