GROTTAGLIE (TARANTO) - Con il primo volo dell’innovativo elicottero a controllo remoto SW-4 «Solo» ieri, presso l’aeroporto di Taranto-Grottaglie, Leonardo Finmeccanica ha dato il via alla campagna sperimentale che ha l’obiettivo di verificare le caratteristiche di condotta del velivolo e validarne le procedure di volo, sia in condizioni normali che di emergenza.
«L'SW-4 Solo - afferma in una nota Mauro Moretti, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo - è una delle prove dell’impegno industriale e di innovazione di Leonardo in un settore, quello dei velivoli a pilotaggio remoto, destinato ad essere uno dei teatri di maggiore competizione a livello globale e fa parte di un portafoglio di soluzioni che rendono Leonardo l’unica azienda europea in grado di fornire un sistema unmanned completo».
La campagna di volo proseguirà durante l’inizio del 2017. Tra gli obiettivi vi è anche la validazione di procedure e normative per l’impiego di velivoli senza pilota. Il «Solo», derivato dell’elicottero SW-4 prodotto nello stabilimento di Leonardo in Polonia, è dotato di avanzati sistemi e sensori realizzati anch’essi dall’azienda in Italia e in UK, «è unico nel suo genere perché - viene sottolineato dall’azienda - progettato per operare con o senza pilota a bordo. Il «Solo», appena tornato da una brillante campagna dimostrativa in UK, è una soluzione innovativa per attività quali monitoraggio idrogeologico e di infrastrutture critiche, attività anti-incendio, ricerca e salvataggio, pattugliamento, attività di protezione civile».