Domenica 07 Settembre 2025 | 05:40

Gli studenti e la politica
«Boom di prenotazioni»

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Avvocati esterni, spuntaun «buco» di 30 milioni

Previsti 4mila visitatori per qust'anno scolastico al palazzo del parlamentino pugliese

Venerdì 28 Ottobre 2016, 10:37

ono sempre più numerose le scuole che chiedono di visitare il Palazzo del Consiglio regionale della Puglia e aumenta ogni anno il numero di studenti e insegnanti in visita: per l’anno scolastico 2016-2017 arriverà a 4000 visitatori, il numero più alto tra tutte le edizioni. Il progetto riparte il 3 novembre prossimo con la visita del Secondo Circolo Didattico «Giovanni XXIII» di Fasano.
«Obiettivo del progetto - è detto in una nota della Regione- è avvicinare gli studenti pugliesi a una maggiore conoscenza delle istituzioni, aiutare la scuola a formare cittadini consapevoli favorendo la partecipazione alla vita democratica». La visita al Consiglio regionale consente di conoscere un luogo strategico: è un viaggio nel cuore della democrazia per conoscere meglio le funzioni del Consiglio, le attività che svolge, l’organizzazione, le persone. «Dal 2003 a oggi - è detto ancora - sono state 500 le scuole partecipanti, oltre 30.000 gli studenti di scuola primaria e secondaria provenienti da ogni parte della regione. Quest’anno saranno 76 le scuole in visita, selezionate attraverso criteri oggetti che hanno tenuto conto della territorialità al fine di garantire la partecipazione di tutte le province in proporzione alla popolazione studentesca e all’ordine di arrivo delle richieste da parte delle scuole che non hanno partecipato alle edizioni precedenti».
«Saranno 22 le scuole della Città Metropolitana di Bari, 6 della BAT, 8 della provincia di Brindisi, 13 della provincia di Foggia, 17 della provincia di Lecce, 7 arriveranno dalla provincia di Taranto. Le visite - prosegue la nota - si svolgono nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì. Studenti e accompagnatori vengono accolti alle 10.00 presso il Palazzo del Consiglio in via Capruzzi a Bari: dopo la visione di un breve filmato preparatorio alla visita, una guida accompagna gli studenti nei luoghi più rappresentativi, a partire dall’Aula del Consiglio dove è possibile assistere ad una seduta di Assemblea (se in svolgimento), per continuare negli uffici dei Gruppi Consiliari, la sala stampa, la Biblioteca Multimediale». Tutti ricevono un kit didattico diversificato per ciclo scolastico che comprende pubblicazioni (anche illustrate), gadgets e una penna USB contenente giochi, quiz, video che stimolano la curiosità dei ragazzi. A conclusione della visita l’incontro con un consigliere regionale che risponde alle domande e alle diverse curiosità degli studenti: la foto ricordo di gruppo chiude la giornata presso il Palazzo del Consiglio ma per alcune scuole prosegue con la visita della «Cittadella della Scienza». «Non si tratta dunque di una mera accoglienza - prosegue la nota - ma di una 'lezione insolita, un’esperienza di educazione civica sul campò com'è stata definita dal Presidente Mario Loizzo in un saluto rivolto agli studenti». L’ultima visita di questa edizione è prevista il primo giugno 2017.
«Il progetto - conclude la nota - rientra tra le diverse attività promosse dalla sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale con le scuole, realizzato con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e la produzione di FARM. Altri progetti sono il 'Parlamento Regionale dei Giovanì e 'Lettera 22 - Letture dei quotidiani in classè».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)