Lunedì 08 Settembre 2025 | 07:06

ESCLUSIVO: Vedi la moneta da 2 euro falsa in circolazione

 
ESCLUSIVO: Vedi la moneta da 2 euro falsa in circolazione

Mercoledì 27 Agosto 2008, 00:00

04 Dicembre 2024, 19:42

di GAETANO CAMPIONE e CARMELA FORMICOLA

BARI - È un'invasione. Silenziosa, senza troppi clamori. Però, sembra inarrestabile. Le monete da due euro false stanno inondando negozi, supermercati, edicole, tabaccai e bar. Insomma tutti quei luoghi dove è facile spendere piccole somme di danaro. Il rischio maggiore è che le monete false vengano accettate, ad esempio, dalle macchinette automatiche in grado di vendere i pacchetti di sigarette a tutte le ore della notte. In tutta Italia, nell'ultimo semestre, sono state sequestrate 11.464 monete, con un incremento del 418%, rispetto all'anno scorso. E la Puglia è nelle posizioni alte della hit-parade del falso. Gli esperti dicono che una moneta da due euro rende, a chi la fabbrica, circa la metà del valore nominale, calcolando costi di produzione e di «vendita» a chi ha il compito di metterle in circolazione.

Difendersi dal raggiro, però, si può. La perfezione non è stata ancora raggiunta nel settore del falso. Anche se le differenze, i particolari, sono difficili da riconoscere. Qualche esempio: la parte centrale in lega è più scura; sulla zigrinatura laterale mancano le incisioni di stelle (costerebbe troppo utilizzare macchinari in grado di stampare anche sui bordi); a volte la data (1999) non corrisponde alla vera emissione dell'euro sul mercato; la corona d'alloro di Dante Alighieri è poco più che abbozzata, mentre l'occhio è quasi invisibile.

Poi, c'è il discorso delle banconote. Dice il colonnello dei carabinieri Pietro Marraffa, capo ufficio centrale interforze del falso monetario: «Il crimine è sempre un pizzico più avanti rispetto alla coscienza sociale. Così dall'iniziale cautela a produrre le banconote da 100 si è via via finiti a produrne di più, abbandonando i pezzi da 20 e da 10 che valevano sempre meno. I 100 euro ora la gente li ha in tasca perché servono per fare la spesa». Il colonnello della Guardia di Finanza Pierluigi Mancuso, responsabile della Terza Divisione Interpol, all'interno della quale è inserito l'Ufficio centrale nazionale del falso monteario, spiega: «Noi abbiamo i migliori falsari e i migliori investigatori. A volte alcune stamperie legali di giorno, si trasformano di notte in stamperie di soldi falsi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)