Domenica 07 Settembre 2025 | 20:11

Bari profuma d'Oriente
Un festival tra antichi riti

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

musica oriente

Giovedì 29 Settembre 2016, 09:44

di NICOLA MORISCO

A Bari l’universo Oriente. Per due lunghi fine settimana la Fiera del Levante ospita il Festival dell’Oriente. Da domani, venerdì, a domenica 2 ottobre, e da venerdì 7 a domenica 9, i padiglioni 11, 18, 19, 20 e le rispettive aree antistanti, ospiteranno l’attesa iniziativa che per la prima volta approda a Bari. La manifestazione, organizzata da Idea in Fiera con il placet della Regione Puglia e Comune di Bari e in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi partecipanti, è stata presentata da Valentina Nobili e da Choephel Tamding, presidente della Tibet Culture House, che hanno delineato gli intenti della sei giorni basata su una vera e proprio esplorazione sulla cultura, la tradizione, le arti e l’intrattenimeto del mondo orientale (India, Cina, Giappone, Thailandia, Corea del Sud, Indonesia, Malesia,Vietnam, Bangladesh, Mongolia, Nepal, Rajasthan, Sri Lanka, Birmania, Tibet e tanti altri).

I due intensi weekend, dalle 10.30 alle 23, si articolano tra cerimonie tradizionali, musica, danza, spiritualità, arti marziali, benessere, colori, pofumi, ma anche workshop, seminari e convegni, tutto intorno alla magia d’Oriente (corso del biglietto 10 euro, ridotto 5 euro, info sul sito: http://festivaldelloriente.net/). I visitatori potranno accostarsi, quindi, alla cultura orientale attraverso mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali, che si alterneranno nelle aree dedicate ai vari paesi.

Nei padiglioni del Festival dell’Oriente verranno presentate, in contemporanea nei diversi palchi, le cerimonie tipiche e le tradizioni d’Oriente: dalla vestizione del kimono alla cerimonia del the, dal circo cinese ai massaggiatori tradizionali tailandesi dagli origami all’ikebana, dalla cerimonia del Mandala al matrimonio indiano. E ancora, dai contorsionisti vietnamiti alla pittura su stoffa, alla cura dei bonsai, dal cerimoniale dei guerrieri indiani alla capanna sudatoria, dal teatro NO ai maestri gourmet giapponesi dal carving alle lanterne galleggianti, in un percorso coinvolgente alla scoperta delle culture e del folklore di paesi lontani e affascinanti. Un susseguirsi ininterrotto di oltre 400 spettacoli, esibizioni, dimostrazioni, seminari e show che si articoleranno per tutto il giorno.
Ampio spazio sarà dato alla nobile tradizione di arti marziali e al mondo olistico e della cura del corpo.
Da segnalare, inoltre, lo straordinario divertimento dell’Holi Festival, la festa del colore in chiave Bollywood, che si terrà nell’area esterna ai padiglioni nelle giornate di sabato 1 e 8 ottobre. Oltre alle degustazioni dei piatti tipici dei paesi partecipanti, è possibile ascoltare i concerti dei grandi interpreti del Sol levante, lasciarsi rapire dalle sinuose danze orientali, dal folklore tradizionale di tutti i paesi presenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)