Lunedì 08 Settembre 2025 | 02:21

Bari, è morta Maria Maugeri
la paladina dell'ambiente

 
Flavio Campanella

Reporter:

Flavio Campanella

Bari, è morta Maria Maugeri la «pasionaria» dell'ambiente

Giovedì 22 Settembre 2016, 10:35

23 Settembre 2016, 13:10

BARI - Si è spenta la notte scorsa, all’età di 58 anni, la consigliera del Comune di Bari Maria Maugeri (Pd), già assessore all’Ambiente durante i dieci anni in cui è stato sindaco del capoluogo pugliese l’attuale presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

Tutta la carriera politica di Maugeri, iniziata nel 1994, è stata caratterizzata dall’impegno per la difesa dell’ambiente. In particolare, nel capoluogo pugliese, si ricorda la sua battaglia per la bonifica dall’amianto dell’area in cui sorgeva la Fibronit e nella quale presto sorgerà un parco.

Maugeri era nel consiglio comunale di Bari da più di vent'anni e anche ora che non faceva più parte della giunta del nuovo sindaco, Antonio Decaro, la sua caparbia nelle battaglie ambientaliste veniva riconosciuta dalle istituzioni che utilizzavano in ogni occasione la sua esperienza in questo campo.

MINISTRO GALLETTI - «Mi addolora molto la scomparsa di Maria Maugeri: una donna forte e determinata, che ha dedicato la vita alla difesa dell’ambiente e ai problemi della sua Bari, a partire da quello dell’amianto alla Fibronit». Lo afferma in una nota il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti.

«Proprio due mesi fa - aggiunge - l’ho incontrata nell’occasione della firma dell’accordo che farà sorgere al posto dell’ex fabbrica il Parco della Vita. E’ una sua battaglia, che porteremo a termine nel suo nome con le istituzioni locali». «Sono onorato - conclude - di aver conosciuto una persona che ha dato così tanto a Bari e alla causa dell’ambiente».

EMILIANO - Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, esprime il cordoglio per la prematura scomparsa di Maria Maugeri, consigliere comunale di Bari. "Queste sono parole che mai avrei voluto pronunciare - afferma - Dire addio a Maria Maugeri è doloroso. È troppo presto. Mi guardo intorno e scorgo tracce di lei ovunque. La passione civile, le infaticabili battaglie per la tutela dell’ambiente e della salute dei baresi, i traguardi raggiunti con tenacia, il suo sorriso capace di trasmettere gioia, speranza, e di illuminare anche le giornate più buie, nel lavoro come nella vita di tutti i giorni».

«Quello che provo oggi - aggiunge - si riflette negli occhi di coloro che l’hanno conosciuta, che hanno avuto l’onore di lavorare con lei e la grande fortuna di esserle amici. Ci lascia una eredità di valori immensa e un vuoto incolmabile, per lei continueremo a seminare, come ci ha insegnato, con quella stessa fede e determinazione».

DECARO -  Il sindaco Antonio Decaro esprime il cordoglio personale e della città di Bari per la scomparsa di Maria Maugeri: «Maria è stata un’amica, anzi una compagna. Lo è stata per me e per tutte le persone che hanno avuto il privilegio di percorrere un pezzo di strada accanto a lei». "Maria Maugeri - aggiunge Decaro - è stata una protagonista indiscussa della storia di questa città negli ultimi trenta anni. Ha dedicato gran parte della sua vita a idee e battaglie, civili e politiche, che non ha lasciato su uno striscione ma che ha voluto fortemente trasformare in realtà».

«Oggi, - aggiunge Decaro - grazie alla sua forza e alla sua determinazione, Bari respira un’aria più pulita, ha spiagge e spazi pubblici sicuri e ha avviato grandi interventi di bonifica. Se Torre Quetta e il Gasometro non ci fanno più paura è anche grazie a lei, che ha voluto affrontare le ferite ambientali di questa città scegliendo, senza dubbi, di stare sempre dalla parte dei cittadini e della loro salute. L’elenco delle tante cosa fatte da Maria in quasi trent'anni di impegno è lungo e costellato di piccole e grandi battaglie. Ma, su tutte, credo sia doveroso ricordare il suo lavoro instancabile al fianco delle associazioni ambientaliste nella battaglia contro l'inquinamento da amianto. La bonifica della Fibronit è il simbolo più importante che io, da sindaco mi impegno a portare a compimento fino a quando quel grande parco, che lei voleva fortemente fosse dedicato alla vita, non sarà realizzato».

«Per me - continua Decaro - è stato un onore e un piacere condividere con lei un percorso politico ed istituzionale, gli anni trascorsi insieme hanno rappresentato un importante momento di crescita: la sua forza e la sua esperienza sono state una guida e un riferimento in tante situazioni. A Maria oggi vorrei poter dire grazie, da amico e da cittadino di Bari, perché la sua storia e la sua passione hanno reso migliore la vita della nostra città».

LACARRA - «Affrontava tutte le battaglie con grinta». Così ricorda Maria Maugeri (Pd), l’ex assessore all’Ambiente del Comune di Bari, morta nella notte, il segretario regionale del Partito democratico e consigliere regionale, Marco Lacarra il quale ricorda «la passione politica, l'impegno nel sociale e a tutela dell’ambiente, l’energia e la grinta con le quali affrontava tutte le battaglie in Consiglio comunale». «Maria Maugeri - aggiunge Lacarra - era un’amica e una validissima collega e compagna di partito che ha dedicato tutta la sua vita, fino all’ultimo, alla città di Bari. Ricordo con affetto e ammirazione il piglio e il suo coraggio nell’affrontare da assessore e consigliere comunale problematiche complesse come la Fibronit e tante altre ancora. Oggi è un giorno triste per me, per la politica e il Partito democratico perché ci ha lasciati una donna di raro spessore umano e politico».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)