Venerdì 03 Ottobre 2025 | 20:06

Acque depurate?
La Puglia è la migliore

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Michele Emiliano governatore Regione Puglia

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: «Consentiremo all’agricoltura di utilizzare acqua assolutamente perfetta dal punto di vista irriguo con un costo praticamente pari a zero»

Martedì 19 Aprile 2016, 13:43

13:47

BARI - «La situazione della Puglia con riferimento alla depurazione delle acque può essere definita senza dubbio una delle migliori del nostro Paese, anche se non mancano punti di caduta». Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, parlando con i giornalisti al termine della conferenza stampa sulle novità per il riuso delle acque reflue in agricoltura.
«Da diversi anni la Regione è impegnata nella depurazione delle acque utilizzando in modo compiuto i fondi a disposizione ed in particolare - ha aggiunto Emiliano - dal 2007 al 2014 sono stati impiegati circa 410 milioni di euro». Nello specifico ammontano a 300 i milioni di euro d’investimento in corso ed a questi bisogna aggiungere 110 milioni di euro di nuovi investimenti sempre sugli impianti di depurazione, con fondi regionali a valere sul Por Puglia 2014-2020.

«Oggi abbiamo presentato il lavoro che dura da circa 3 anni da parte degli uffici dell’assessorato ai Lavori pubblici e che mira - ha sottolineato Emiliano - al riutilizzo totale in agricoltura di tutte le acque reflue da depurazione. Noi siamo in grado in tempi rapidi di riutilizzare circa 14 milioni di metri cubi che verranno molto probabilmente utilizzati anche dalle città, ad esempio per il lavaggio delle strade o l'irrigazione dei giardini, con notevolissimo risparmio. Consentiremo all’agricoltura di utilizzare acqua assolutamente perfetta dal punto di vista irriguo con un costo praticamente pari a zero».

Il risparmio stimato per gli agricoltori - è stato spiegato in conferenza stampa - è notevole, passando da un costo di 50/70 centesimi a metro cubo al pagamento del solo costo di distribuzione delle acque reflue depurate, che non supererebbe i 20 centesimi a metro cubo. «Un risparmio di acqua pregiata, un risparmio per gli agricoltori e - ha concluso Emiliano - per la Regione ed i Comuni grazie al riutilizzo civile ed industriale, una riduzione degli scarichi a mare e di tutti gli scarichi in definitiva, oltre al contrasto alla salinizzazione della falda».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)