BARI - Magneti Marelli e Sitael investiranno in Puglia attraverso i contratti di programma regionali, gestiti da Puglia Sviluppo quale soggetto intermedio, nei settori della meccatronica e dell’aerospazio, in particolare per realizzare nuovi motori elettrici ed ibridi (Magneti Marelli) e per sviluppare 'Small satellites' per applicazioni spaziali di osservazione della Terra (Sitael). Lo rende noto l’assessorato della Regione Puglia allo Sviluppo economico.
Sono cinque le imprese coinvolte e due i progetti, già approvati dalla giunta regionale, per un investimento complessivo di circa 51,3 milioni di euro (di cui poco più di 17,3 milioni sono le agevolazioni pubbliche richieste); i progetti, una volta a regime, dovrebbero sviluppare 106 posti di lavoro.
In particolare Magneti Marelli, che fabbrica accessori per autoveicoli e relativi motori, intende diversificare la produzione nello stabilimento di Modugno (Bari) con sei nuovi prodotti che richiederanno un investimento complessivo di più di 36,4 milioni di euro; il contributo pubblico ammesso è di 8,9 milioni. Saranno realizzati, tra gli altri, un nuovo modello di motore elettrico, una pompa carburante ad alta pressione per sistema Gasoline direct injection (Gdi), un iniettore ad alta pressione per sistemi Gdi di nuova generazione, un iniettore a bassa pressione per auto a benzina e un sistema di attuazione e controllo della frizione.
Sitael spa, che opera a Mola di Bari nel campo dell’elettronica, della microelettronica e della robotica spesso applicate all’aerospazio, è capofila del progetto Eoss al quale partecipano altre tre imprese, Imt srl di Valenzano (Bari), Parsec 3.26 srl di Cavallino (Lecce) e Sit srl di Noci (Bari). Si tratta di un progetto di ricerca e sviluppo rivolto allo studio di piccoli satelliti per applicazioni spaziali di osservazione della Terra in orbita molto bassa, di interesse delle agenzie spaziali Esa ed Asi, oltre che commerciale. L’investimento totale supera i 14,8 milioni di euro, di cui 8,4 milioni sono richiesti di contributo pubblico. Sia Magneti Marelli che Sitael sono al terzo Contratto di programma.
«Ancora una volta - spiega in una nota l’assessore regionale pugliese allo Sviluppo economico, Loredana Capone - la meccatronica e l’aerospazio si confermano settori fortemente dinamici dell’economia pugliese». Capone sottolinea la spinta all’innovazione fornita dai Contratti di programma, tanto che «a pochi mesi dall’avvio della nuova programmazione sono arrivate 15 proposte di Contratti di programma che ormai superano i 404 milioni di euro».