Lunedì 08 Settembre 2025 | 02:53

Emiliano: governo può bloccare
prescrizioni processi in corso

 
Franco Giuliano

Reporter:

Franco Giuliano

toga

Il Consiglio dei ministri può intervenire domani mattina

Mercoledì 06 Aprile 2016, 09:59

12:24

BARI - «Le prescrizioni le ha abbassate Berlusconi, ma ho l’impressione che fossero contenti tutti quanti. Basterebbe bloccare le prescrizioni dei processi in corso, cioè considerare interrotto definitivamente il termine della prescrizione e lo si può fare con un decreto. Il Consiglio dei ministri può farlo domani mattina». Lo ha detto Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, intervenendo alla trasmissione di Raitre 'Agorà'.Lo rende noto l’ufficio stampa del programma.

«Se Renzi vuole avere sentenze definitive - ha precisato Emiliano - può intervenire immediatamente con un decreto per salvare i processi in corso. I politici non devono parlare, devono fare atti e devono prendere decisioni. Se si vuole aiutare i magistrati, lo si può fare possibilmente non quando un tuo ministro si deve dimettere per uno scandalo gravissimo, ma quando i magistrati devono affrontare in generale i tanti problemi che hanno, come ad esempio quelli di organizzazione e organico».

L'OLEODOTTO NON E' STRATEGICO - L’oleodotto di Tempa Rossa «non è strategico». Lo ha detto il governatore della Puglia, Michele Emiliano, nel corso della trasmissione di Raitre 'Agorà'. 

«La legge - ha spiegato Emiliano - prevede che se si deve realizzare un’opera pericolosa il territorio, la Regione Puglia in questo caso, deve acquisire quei versamenti di denaro da parte di chi deve realizzare un’opera privata, come Tempa Rossa, da destinare a tutela dell’ambiente in caso di incidente ambientale rilevante. Questo perché Tempa Rossa non è un’opera pubblica, è un’opera privata. Se il privato deve passare sul mio territorio deve pagare, è ovvio, lo prevede la legge. Inoltre - ha aggiunto - non ha nessun valore strategico perché il petrolio, che viene imbarcato sulle petroliere a Taranto, non è utilizzato dall’Italia, va in Turchia. Quindi è un impianto non strategico».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)