ROMA - La notte della quarta eclisse totale di sole del XXI secolo si è distesa oggi sull'Africa, attraversandola dal Ghana all'Egitto, in uno spettacolo emozionante e al tempo stesso ricco di inquietudini primordiali.
L'apice del fenomeno si è avuto in Libia. Qui, per quasi quattro minuti,una vera eternità, l'accecante luce del deserto e del suo orizzonte senza fine si è trasformata nell'oscurità e migliaia di persone, turisti e ricercatori sparpagliati tra le dune di sabbia al confine con l' Egitto, hanno trattenuto il fiato, nel silenzio e in un improvviso freddo. Poi il sole ha riconquistato la scena sulla luna. mentre nelle moschee del continente si pregava per esorcizzare la paura che questi eventi, quasi ormai banali, ogni volta tuttavia evocano.
Partita da una piccola porzione di costa orientale del Brasile, nei pressi di Natal, alle 8:39 Gmt, l'ombra prodotta dal passaggio della luna davanti al sole ha attraversato, in tre ore, quattro continenti, ha percorso 14.500 chilometri ed ha avvolto nel buio parti del Ghana, del Togo, del Benin, della Nigeria, del Niger, della Libia, dell'Egitto, per poi proseguire in Turchia, in Georgia, e andare a estinguersi nel sud della Russia e del Kazhakistan.
Nonostante le eclissi di sole avvengano piuttosto di frequente, esse comunque suscitano grandi emozioni tra i turisti e gli scienziati e grandi angosce tra le popolazioni meno istruite che associano la scomparsa del sole con eventi funesti. Stavolta il fenomeno ha avuto la sua massima intensità in Africa. Una campagna di informazione aveva preparato i paesi africani interessati all'eclisse totale di oggi: giornali e televisioni non si erano risparmiati per avvertire la gente di non cercare di guardare il sole senza occhiali o protezioni particolari, rischiando gravi danni alla vista.
Quando l'oscurità dell'eclisse ha toccato il continente africano, in Ghana, poco dopo le 9:00 del mattino ora Gmt, le sirene hanno risuonato per tutta Accra, la capitale, annunciando l'evento. Molta gente è scesa per le strade; speciali lenti per osservare lo spettacolo della luna che copriva lentamente tutto il sole, lasciando solo un anello di luce, veniva passate di mano in mano. Per la maggior parte degli abitanti del Ghana si trattava della prima eclisse totale, un'occasione unica nella vita; l'ultima risaliva infatti a 59 anni fa.
«Sono così emozionata, ho portato con me anche la mia bambina di quattro anni. Sono felice perchè potrò dire ai miei nipotini: io c'ero», ha dichiarato alla Afp Sylvia Boateng, una segretaria di 38 anni.
In Togo, le strade della capitale Lomè erano stamane invece solitamente deserte: anche le bancarelle dei mercati all'aperto erano rimaste chiuse. Gli abitanti avevano evidentemente preso alla lettera le indicazioni del governo, che esortavano a seguire il fenomeno alla televisione, piuttosto che dal vivo. Non lontano, in Niger, un santone islamico aveva deciso invece di far seguire ai suoi piccoli discepoli l'evento su una collina vicino al villaggio di Kareyguru: qui hanno sentito passare l'eclisse insieme a un vento freddo.
Gli assembramenti più grandi di folla si sono registrati nel nord africa. In Libia, per gli scienziati e i ricercatori è stato riservato il sito di Wao Namus, a 2000 chilometri a sud di Tripoli, mentre i turisti di circa 47 nazionalistà (arrivati dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna, dalla Germania, dall'Italia) sono stati dirottati a Jalo e Battan, a nord est, vicino al confine egiziano.
Dall'altra parte della frontiera, altre settantamila persone si sono radunate ad Al-Salloum: tra di loro vi era anche il presidente egiziano, Hosni Mubarak, insieme alla moglie.
Elisa Pinna
Mercoledì 29 Marzo 2006, 16:14
11 Aprile 2025, 17:17