Domenica 07 Settembre 2025 | 23:27

«Puglia a rischio desertificazione»

 

Mercoledì 14 Dicembre 2005, 18:15

02 Febbraio 2016, 19:21

BARI - Hanno brindato con l'acqua etichettata AQP, cioè «acqua quella pubblica», il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il presidente dell'Acquedotto pugliese, Riccardo Petrella, Rosario Lembo, segretario del Comitato italiano per il contratto mondiale sull'acqua, al seminario «Acqua, ti voglio bene comune», organizzato al Politecnico di Bari. Un momento simbolico a sottolineare che l'acqua è un bene di tutti e che, per questo, ha spiegato Vendola, non può essere privatizzato esattamente come l'AQP. «La Puglia è una regione assetata - ha affermato - ma a causa del dissesto idrogeologico, si muore per troppa acqua affogati». Il presidente della giunta regionale ha, perciò, annunciato l'imminente presentazione del Piano di tutela delle Acque della Puglia, unica regione del centro Sud a vararlo; obiettivo, secondo Vendola, «un governo integrato del ciclo delle acque e un AQP privatizzato sfuggirebbe definitivamente a questa vocazione. In questo - ha ironizzato - mi sento riformista». La Puglia, infatti, è regione che attinge acqua dalle limitrofe Campania, Basilicata e Molise, ed ha urgente necessità di una regolamentazione del ciclo delle acque anche alla luce di un allarme che ha lanciato oggi il presidente Vendola, cioè la possibile «desertificazione del territorio» entro 30-50 anni a causa dell'esaurimento delle falde acquifere del Gargano, Tavoliere e Salento, quasi a secco. In tutta la regione ci sono 120mila pozzi e impianti di depurazione, non funzionanti anche se completati ma Vendola ha annunciato che preso la Puglia non sarà più «fuori legge» appena saranno messi in funzione i sistemi di depurazione. «Occorre, perciò, una rivoluzione copernicana negli stili di vita e nella cultura, una campagna di informazione nelle scuole e nelle città - ha concluso Vendola - per inculcare la cultura del risparmio dell'acqua.
Occorre costruire corpi idrici fondamentali e sottoscrivere accordi di programma con altre regioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)