ROMA - Il Tricolore come simbolo dell'unità e della libertà dell'Italia, da affidare alle nuove generazioni affidando loro «la nostra storia e la nostra speranza». Lo sottolinea il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, in occasione della Festa della bandiera italiana, che si celebra oggi.
«Il 7 gennaio di ogni anno - ricorda il capo dello Stato in una dichiarazione - si onora nel Tricolore, innalzato a Reggio Emilia più di duecento anni fa, il simbolo dell'unità della Patria e della libertà del nostro popolo». «E' la bandiera delle 5 Giornate di Milano - ricorda Ciampi - della spedizione di Garibaldi, delle Guerre d'Indipendenza, dei soldati caduti nelle due guerre mondiali, dei cittadini d'Italia, ovunque chiamati a difendere l'onore della Patria, la sua unità, la sua libertà».
«Con i suoi colori - aggiunge - la Nazione intera ha salutato, cinquanta anni fa, il ritorno di Trieste all'Italia ed ha reso omaggio, appena ieri, ai caduti di Nassiryia. Sempre più di frequente i Sindaci e gli insegnanti dei Comuni d'Italia, in occasione delle ricorrenze cittadine e nazionali, consegnano quella bandiera ai ragazzi delle nuove generazioni: insieme ad essa affidano loro la nostra storia e la nostra speranza».
«L'Italia è un paese di antica civiltà, forte dei valori di democrazia cui si ispirano le istituzioni della Repubblica e di un'Europa che ha saputo superare le antiche divisioni dei suoi popoli - conclude il capo dello Stato - Può guardare con fierezza al passato e con serenità al futuro».
Venerdì 07 Gennaio 2005, 00:00
31 Maggio 2025, 19:02