Lunedì 08 Settembre 2025 | 08:17

«Sì, è vero che pagai l’oncologo», il paziente che ha fatto arrestare il primario a Bari: «Mi chiese 200 euro a visita»

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

«Sì, è vero che pagai l’oncologo», il paziente che ha fatto arrestare il primario a Bari: «Mi chiese 200 euro a visita»

Nell’interrogatorio di garanzia depositata la presa d’atto delle dimissioni del primario che resta ai domiciliari: «Chiariremo tutto» 

Giovedì 20 Luglio 2023, 06:33

BARI - Vito Lorusso non è più un dipendente dell’Istituto Oncologico di Bari, che ha preso atto della richiesta di andare in pensione. Il medico, 69 anni, arrestato in flagranza mercoledì della scorsa settimana e da sabato ai domiciliari per peculato e concussione nei confronti dei pazienti, ieri ha preferito non rispondere al gip Rosa Caramia nell’interrogatorio di garanzia: con i difensori Gaetano e Luca Castellaneta si è riservato di chiedere un interrogatorio per spiegare, dal suo punto di vista, qual era il rapporto con i malati cui - secondo l’accusa - chiedeva somme di denaro non dovute.

La Procura, con il pm Chiara Giordano, ha depositato 15 registrazioni fatte dalle telecamere nascoste nella stanza del medico, al primo piano dell’Irccs: documentano i passaggi di denaro avvenuti tra il 20 giugno e il 12 luglio, quando sono scattate le manette a seguito della consegna di 200 euro da parte di un malato di tumore. La Procura ieri ha anche depositato il verbale di interrogatorio dell’uomo, che a caldo aveva negato di aver dato soldi a Lorusso e per questo era finito indagato per favoreggiamento. Sentito lunedì dalla pm (con l’assistenza dell’avvocato Tommaso Barile) l’uomo ha cambiato versione: ha detto che fin da marzo è sempre stato seguito da Lorusso, e che da un certo momento in poi il medico gli fece capire che ogni volta avrebbe dovuto consegnare 200 euro. Cosa che è poi effettivamente avvenuta...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)