Domenica 07 Settembre 2025 | 16:26

Unire gli operatori della filiera: nasce il Distretto del Vino di Puglia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

VINO - Lo sfizio dal Nord nel calice

Dalla Capitanata al Salento, nel nome della qualità e dell’innovazione

Giovedì 18 Marzo 2021, 11:36

12:28

Nasce il distretto del vino di Puglia, per unire gli operatori della filiera del vino pugliese, dalla Capitanata al Salento, nel nome della qualità e dell’innovazione. È questo l'obiettivo del “Distretto produttivo Agroalimentare di qualità del Vino di Puglia” che è stato presentato ufficialmente in conferenza stampa oggi. Intervenuti l’assessore all’agricoltura Donato Pentassuglia, il Magnifico Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice, il direttore del Crea, Riccardo Velasco, l’imprenditore vitivinicolo, Massimiliano Apollonio, il direttore di Cia Puglia, Danilo Lolatte.

L’iter costitutivo della nuova realtà, in attesa dell’approvazione ai sensi dell’art.4 della legge regionale n.23 del 3 agosto 2007, è partito con il protocollo d’intesa stipulato da tutti i soggetti aderenti e con la presentazione del progetto redatto dallo studio Cassandro.

“C’era una grande volontà da parte del mondo del vino pugliese di parlare un’unica voce al fine di poter programmare con efficacia interventi importanti per il settore – spiega in rappresentanza delle aziende aderenti l’imprenditore Massimiliano Apollonio -. Abbiamo cominciato con un nucleo di aziende, ma immediatamente dopo l’approvazione della Regione allargheremo la compagine a tutti perché nessuna azienda può e deve sentirsi esclusa da questo grande progetto di crescita”.

Il Distretto del Vino di Puglia servirà a favorire la crescita qualitativa delle imprese e del patrimonio rurale, ad integrare nuovi strumenti e tecnologie come la blockchain per la tracciabilità del prodotto, a promuovere la formazione nel campo della viticoltura, ad attivare protocolli d’intesa con Università ed enti finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo competitivo, a promuovere azioni di marketing e strategie per l’internazionalizzazione dell’intero comparto.

“La forza di ogni singola azienda passa dall’unione delle nostre realtà e dalla condivisione di una strategia di valorizzazione univoca del nostro prodotto di qualità e della nostra terra – continua Apollonio -. Per questa ragione è fondamentale la partecipazione di tutti, dalla Capitanata al Salento, affinché il distretto del vino diventi davvero l’immagine di una Puglia che guarda al futuro custodendo gelosamente il legame con la sua grande tradizione agricola”.

“Il distretto consentirà di sfruttare le sinergie di sistema, favorendo l’integrazione dinamica tra i diversi attori territoriali che compongono le filiere di qualità, a partire dall’Università che può avere un ruolo strategico per conciliare innovazione e tradizione e rendere più competitiva e sostenibile la filiera vitivinicola”, rimarca il Magnifico Rettore dell’Università di Lecce, Fabio Pollice.

“La partecipazione a questo distretto rappresenta per il CREA un’occasione unica per valorizzare la straordinaria biodiversità vitivinicola del Salento, ma anche la potenziale crescita di vitigni come il Primitivo, dal grande potenziale produttivo e dalla inimitabile struttura”, afferma il Direttore del CREA Riccardo Velasco.

“Stiamo lavorando per pianificare la strategia di valorizzazione unitaria del brand Puglia in grado di abbracciare tutti i sistemi produttivi a partire dall’agroalimentare – conclude l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia -. Il Distretto del vino di Puglia, nel nome della qualità e dell’innovazione, sposa gli obiettivi del nostro impegno: insieme siamo vincenti e siamo più forti, la politica non sana non può che sostenere queste iniziative di crescita per l’economia e il territorio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)