Domenica 07 Settembre 2025 | 00:44

Scuola, presidi Puglia: «Occorre recuperare contenuti non giorni» Regione a lavoro per nuova ordinanza

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, muri abbattuti e pannelli mobili, le scuole anti-Covid si preparano

Domani ultimo giorno in cui è possibile scegliere Dad

Venerdì 19 Febbraio 2021, 13:43

13:45

BARI - «Secondo noi, se di recupero di deve parlare, non è un discorso di recuperare giorni per i quali non si vede lo spazio, è un discorso di recuperare contenuti, di recuperare gli studenti che sono rimasti ai margini della didattica a distanza e ce ne sono tantissimi: si stima che siano circa un terzo, incluso il lockdown dell’anno scorso. Ci sono studenti che la scuola l’hanno vista con il binocolo».

Lo dichiara Roberto Romito, presidente dell’Associazione nazionale presidi della Puglia, commentando l’ipotesi che le scuole restino aperte almeno fino al 30 giugno per recuperare il tempo perso durante la pandemia.

«Mi sembra che l’ipotesi di prolungare il termine di scadenza delle lezioni, che comunque non potrebbe andare oltre il 30 giugno - dice Romito - sia stata messa in secondo piano rispetto ad un’altra ipotesi, che è quella di provvedere a un recupero per i ragazzi che hanno subito un deficit formativo rispetto ai tanti giorni di didattica a distanza che sono stati fatti e che magari non hanno potuto seguire».

«Mi sembra, dalle parole del ministro - aggiunge - che punteranno su un discorso di corsi recupero che probabilmente potranno iniziare anche nel corso dell’estate, ma per i quali dovranno provvedere a delle risorse, perché dal punto di vista contrattuale i docenti non sarebbero tenuti a farlo», quindi "come e quando farli sarà il Governo a dover trovare gli strumenti».

Secondo Romito, «che ci sia necessità di fare un recupero è indubbio. Non si tratta di un recupero perché gli insegnanti hanno perso tempo, sono gli studenti che hanno perso» e «non è un fatto che si scopre oggi che c'è un divario territoriale all’interno del Paese per quanto riguarda i livelli di istruzione e di apprendimento». «I dati degli Invalsi - conclude - lo testimoniano. Questa è una cosa importante: che il ministro ha fatto cenno proprio alla necessità di fare rapidamente le indagini Invalsi finalizzate a questo discorso del recupero. Se non ci sono dati è difficile capire dove indirizzare le risorse». 

PUGLIA, NUOVA ORDINANZA IN ARRIVO - «L'assessore Sebastiano Leo è in videoconferenza con i sindacati per trattare la nuova ordinanza che l’assessore Lopalco ha preparato e che io dovrò firmare»: lo ha annunciato il governatore Michele Emiliano durante la presentazione a Lecce della nuova facoltà di Medicina.

L'ordinanza attualmente in vigore, che sarà valida fino a domani, prevede la didattica in presenza al 100% per le scuole elementari e medie, con possibilità per le famiglie di scegliere la didattica a distanza; mentre per le superiori la didattica in presenza è garantita nel limite del 50%, sempre con possibilità di scegliere le lezioni online. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)