«L'attenzione deve essere alta sia fuori che dentro casa, con gli sconosciuti e anche con i propri cari. Perché questo virus è subdolo, almeno la metà dei nuovi casi si sviluppa a livello domestico, tra parenti e amici, appena si abbassa la guardia». Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in merito alla pandemia di coronavirus che, anche in Puglia, sta registrando un aumento di contagi e ricoveri.
«In questi giorni - spiega - stiamo lavorando incessantemente con la Conferenza delle Regioni nel dialogo con il Governo, e con i nostri Dipartimenti, per attuare le misure più efficaci contro la seconda ondata Covid». «Vi prego - è il suo appello - di fare particolare attenzione in questa fase. L’uso corretto della mascherina, l’igienizzazione frequente delle mani, il distanziamento tra persone, restano le regole basilari per abbassare i rischi. E soprattutto è un momento nel quale dobbiamo limitare allo stretto indispensabile i nostri contatti sociali. Rispettare rigorosamente queste regole è l’unico modo per non mettere a rischio la propria salute e quella degli altri. E per evitare nuovi lockdown».
RETE OSPEDALIERA RAFFORZATA E A REGIME - «Abbiamo rafforzato tutta la rete ospedaliera che, diversamente dalla fase 1, sta funzionando a regime gestendo contemporaneamente anche i pazienti non Covid ai quali stiamo assicurando il diritto alla salute, diversamente da quanto accaduto durante il lockdown.
Si tratta di uno sforzo enorme, che per la prima volta stiamo affrontando. Come nuova è l'esperienza di tentare di far abbassare la curva dei contagi tenendo tutta la nostra società aperta e in funzione». Lo afferma su fb il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che annuncia anche ulteriori interventi di rafforzamento della rete ospedaliera anti covid in altre province, dopo l’attivazione di posti nell’ospedale Miulli di Acquaviva (Bari), e in Casa Sollievo della Sofferenza nel Foggiano.
MA AL POLICLINICO REPARTI PIENI, RESTANO SOLO 17 POSTI DI RIANIMAZIONE - Oltre un terzo dei 401 pazienti COVID (dato bollettino di ieri) ricoverati nella Regione Puglia sono al Policlinico di Bari dove ormai la struttura ha di gran lunga superato la capienza prevista dei 119 posti letto complessivi previsti dalla delibera di giunta regionale di giugno scorso (84 in degenza normale e 35 in terapia intensiva).
Come chiarito dal direttore generale, Giovanni Migliore, nell'ex Consorziale sono ricoverate complessivamente 139 persone, di cui 17 in Rianimazione. Attualmente, quindi, il Policlinico - dove sono ricoverate 38 persone in più rispetto a quanto previsto in regime di degenza ordinaria Covid - e ha a disposizione solo altri 18 posti letto di terapia intensiva.
Nel Policlinico sono tornati ad essere attivi quasi tutti i posti letto delle altre unità operative che si occupano di attività di ricovero mediche e chirurgiche, che erano state sospese durante la prima fase dell'emergenza.
In questi giorni stiamo lavorando incessantemente con la Conferenza delle Regioni nel dialogo con il Governo, e con i...
Pubblicato da Michele Emiliano su Sabato 17 ottobre 2020