Lunedì 08 Settembre 2025 | 08:11

Coronavirus, in Puglia 248 contagi su 4754 test: boom nel Barese, 175 casi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Coronavirus Puglia

C'è un decesso nel Tarantino. La Asl Bari conferma una serie di cluster: istituti scolastici tra Bari e provincia, una Residenza sanitaria per anziani, una casa di cura privata e un gruppo di stranieri presenti sul territorio

Giovedì 08 Ottobre 2020, 15:55

09 Ottobre 2020, 11:50

Sono ben 248 i nuovi casi di Coronavirus in Puglia. Lo comunica la regione nel consueto bollettino. Nella giornata di ieri sono stati analizzati 4754 tamponi, e le positività sono così distribuite: 175 in provincia di Bari, 15 in provincia BAT, 3 in provincia di Brindisi, 27 in provincia di Foggia, 10 in provincia di Lecce, 17 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. È stato registrato 1 decesso in provincia di Taranto.

E a riguardo la Asl Bari dichiara che i casi di positività registrati oggi sono riferiti per la maggior parte a contatti stretti di positivi già tracciati in precedenza, ma ci sono anche una serie di cluster: si tratta di istituti scolastici tra Bari e provincia, una Residenza sanitaria per anziani, una casa di cura privata e un gruppo di stranieri presenti sul territorio. A Foggia, al Don Uva, sono positivi in tutto, ad oggi, 35 ospiti e 37 operatori.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 440.278 test. 4929 sono i pazienti guariti. 3334 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.867, così suddivisi: 3600 nella Provincia di Bari; 799 nella Provincia di Bat; 789 nella Provincia di Brindisi; 2121 nella Provincia di Foggia; 849 nella Provincia di Lecce; 643 nella Provincia di Taranto; 64 attribuiti a residenti fuori regione; 2 provincia di residenza non nota.

APPROVATA ESENZIONE TICKET - La Giunta regionale pugliese ha approvato oggi la proroga sino al 31 marzo del 2021 dei certificati di esenzione dal pagamento del ticket per motivi di reddito rilasciati a seguito di autocertificazione e validi fino 30/09/2020. «La proroga - è spiegato - si rende necessaria, nell’ambito delle misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, per evitare l'affollamento di persone presso gli uffici delle Asl locali. La proroga riguarda l’esenzione per viste ed esami specialistici e per l’acquisto di farmaci. 

PRESTO TAMPONI RAPIDI IN CARCERE - Da aprile ad oggi nelle carceri di Bari, Altamura, Turi e nell’istituto minorile Fornelli sono stati eseguiti più di mille tamponi sui detenuti, tutti risultati negativi al Covid. Nelle prossime settimane la Asl di Bari è pronta a partire con i tamponi rapidi, gli stessi che saranno utilizzati nelle scuole, anche nelle carceri. Lo ha spiegato Nicola Buonvino, responsabile del servizio di Assistenza Sanitaria Penitenziaria della Asl di Bari, durante l'incontro dal titolo «Il carcere e la prevenzione del contagio: proseguire in sicurezza» nell’ambito del Forum Mediterraneo e Sanità organizzato nella Fiera del Levante di Bari.
«Saremo pronti tra 15-20 giorni - ha detto Buonvino - ad eseguire i tamponi rapidi in carcere, sui detenuti ma anche sugli operatori, cioè tutti quelli che accedono al carcere a vario titolo e che possono veicolare il contagio». "I tamponi rapidi consentiranno di ottenere il risultato del test entro un’ora, rispetto alle 12-24 ore dell’odierno tampone - ha spiegato Buonvino - e saranno utilizzati a partire da Bari, che è una comunità particolarmente fragile, perché è una delle otto carceri italiane con il Servizio Assistenza Intensificato», cioè un reparto ospedaliero, e accoglie detenuti con patologie oncologiche e situazioni immunitarie precarie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)