Domenica 07 Settembre 2025 | 00:47

Morbillo, in Salento due casi al giorno, coinvolti adulti e bimbi: anche figli di «no vax»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Sette casi di morbillo a Bari: 4 erano di cugini non vaccinati

L'Asl: cerchiamo di spezzare la catena di contagio. Invito a vaccinarsi

Martedì 28 Gennaio 2020, 11:16

14:53

Circa 40 casi di morbillo in meno di un mese a Lecce e in provincia: a essere stati colpiti dalla malattia sono in prevalenza adulti tra i 23 e i 50 anni, tra cui un pediatra; e quattro bambini, due dei quali figli di genitori 'no vax'. La notizia pubblicata dalla Gazzetta, continua a tenere in allarme in Salento. Tra i avri casi accertati, peraltro, c'è anche un neonato di poche settimane ricoverato all’ospedale Giovanni XXIII di Bari a scopo precauzionale, ma le sue condizioni sono buone e a breve sarà dimesso. A quanto si apprende, il focolaio si starebbe espandendo rapidamente, alla media di due casi al giorno, soprattutto nell’area del Nord Salento.

Tra i primi casi ci sarebbero quelli di alcune donne non vaccinate che si sono recate al Pronto soccorso del Vito Fazzi di Lecce: si tratterebbe di due donne bulgare. Da qui il morbillo si sarebbe propagato anche a un infermiere.

La Asl di Lecce ha già avviato una ricerca per cercare di ricostruire il percorso del contagio e interromperne così la catena, cercando di intensificare la campagna di vaccinazione.

Il richiamo c'è anche nei confronti degli operatori sanitari per immunizzare anche loro: il problema della vaccinazione degli operatori sanitari è delicato».

Per quanto riguarda i quattro bambini ammalati, la Asl fa sapere che "due erano troppo piccoli per essere vaccinati, e a loro la malattia è stata trasmessa dai genitori che non erano immuni; mentre gli altri due non erano stati vaccinati per convincimenti dei genitori». «Temevamo il caso di un quinto bambino - precisa - ma è stato accertato che non si tratta di morbillo».

Il focolaio, prosegue, è «dovuto ad un accumulo di soggetti che non si sono vaccinati o che non hanno avuto da giovani il morbillo e quindi non ne sono immuni». Il vaccino, adesso, con la «legge Lorenzin, è obbligatorio per i ragazzi fino ai 16 anni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)