Sabato 18 Ottobre 2025 | 18:29

Lauria, 28enne morta dopo tromba d'aria: donati fegato e reni

Lauria, 28enne morta dopo tromba d'aria: donati fegato e reni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

vigili del fuoco

L'operazione non è riuscita a salvarla

Venerdì 13 Dicembre 2019, 21:33

17 Dicembre 2019, 10:46

POTENZA - E’ stata accertata in serata da un'apposita commissione la morte cerebrale di Giovanna Pastoressa, di 28 anni, la donna rimasta ferita la sera di venerdì scorso, a Lauria (Potenza), per le conseguenze di una tromba d’aria. Lo ha reso noto il direttore sanitario dell’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, Rosario Sisto. «Il consenso alla donazione degli organi - ha sottolineato Sisto - è un atto di grandissima solidarietà e generosità che, in un momento così difficile, restituisce senso di speranza a chi avrà la fortuna di continuare a vivere grazie a questo gesto di viva umanità».

Pastoressa, che è una psicologa, era in una palestra adiacente al «PalaAlberti», il palazzetto dello sport il cui tetto è stato divelto dalla forza del vento, abbattendosi sulla palestra dove si trovavano la donna e altre persone. Fra le persone ferite, Pastoressa è apparsa subito come la più grave: è stata trasferita dall’ospedale di Lagonegro (Potenza) a quello di Potenza, dove è stata operata nella notte fra venerdì e sabato. Tuttavia, la gravità delle lesioni subite alla testa non hanno lasciato molte speranze ai medici. 

Il fegato e i reni di Giovanna Pastoressa, la donna di 28 anni morta ieri sera a Potenza per le conseguenze di un crollo causato da una tromba d’aria, venerdì scorso, a Lauria (Potenza), sono stati prelevati durante la notte da un’équipe del Policlinico Umberto primo di Roma.
L’intervento di espianto degli organi è avvenuto nell’ospedale «San Carlo» di Potenza, dove Pastoressa era stata trasferita nella notte fra venerdì e sabato scorsi dall’ospedale di Lagonegro (Potenza), dove era stata ricoverata in condizioni gravissime.
La donna si trovava in una palestra adiacente al PalaAlberti, il palazzetto dello sport di Lauria il cui tetto, divelto dalla furia del vento, si è abbattuto su quello della palestra, facendolo crollare. Oltre a Pastoressa, nel crollo sono rimaste ferite altre sette persone (tre sono ancora ricoverate nell’ospedale di Potenza).

IL FATTO - A causa del forte vento e del maltempo, ieri sera, a Lauria (Potenza), è crollato il tetto di una palestra: secondo quanto si è appreso una tromba d’aria ha scoperchiato il palasport PalaAlberti della città e i pezzi del tetto della struttura sono caduti su una palestra adiacente, dove si stavano allenando alcuni giovani. In otto sono rimasti feriti, tra questi una ragazza di 28 anni in maniera molto grave. È stata operata all'ospedale San Carlo di Potenza, ma le sue condizioni restano gravissime. Il 118 «Basilicata soccorso» ha trasportato all’ospedale altri tre feriti, uno dei quali 15enne, ricoverati in Neurochirurgia e Otorinolaringoiatra. Non destano invece preoccupazioni le condizioni delle altre persone coinvolte.

Nel PalaAlberti si giocano le partite casalinghe del Lagonegro, squadra che milita nel campionato di serie A2 di pallavolo maschile. Sul posto stanno lavorando i carabinieri, diverse squadre dei Vigili del fuoco e operatori sanitari del 118. I Vigili del fuoco hanno messo in sicurezza la zona del PalaAlberti di Lauria.

Sono rilevanti anche i danni causati dalla tromba d’aria in città. Il sindaco, Angelo Lamboglia, ha reso noto di aver attivato il Coc (Centro operativo comunale). I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri, sono al lavoro per liberare diverse strade da alberi caduti per il forte vento. Danni causati dal maltempo sono segnalati anche in altri comuni lucani.

SINDACO: TANTE DIFFICOLTA' - «Le difficoltà sono tante ma, se restiamo uniti come adesso, supereremo anche questa": lo ha scritto, in un post su Facebook, il sindaco di Lauria (Potenza), Angelo Lamboglia. Il primo cittadino ha anche reso noto che "l'area coinvolta» nella tromba d’aria di ieri sera «è stata sequestrata» e che «gli inquirenti» della Procura della Repubblica di Lagonegro «stanno lavorando per cercare di fare luce sulla dinamica degli eventi». Al lavoro nella zona del PalaAlberti stamani, in particolare, vi sono i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e gli uomini della Protezione civile.
«Siamo - ha aggiunto il sindaco - in riunione permanente come Centro operativo comunale (Coc), nel corso della quale stiamo vagliando tutte le misure di protezione civile e altro da adottare in queste ore, a seguito dei fatti avvenuti ieri sera. Insieme alla Protezione civile regionale e locale - ha proseguito - stiamo facendo ulteriori sopralluoghi nella zona del PalAlberti, ma anche laddove si sono verificati altri danni».
Il sindaco ha poi ringraziato «tutti coloro che, da più parti della Regione e anche da altre zone d’Italia, stanno dimostrando la loro vicinanza e solidarietà alla comunità di Lauria». 

Ecco le foto delle macerie del PalaAlberti scoperchiato e il video ripreso fuori dalla palestra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)