Lunedì 08 Settembre 2025 | 05:39

Caporalato in Puglia, ministro Bellanova: «La legge funziona, va solo applicata»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Teresa Bellanova

Teresa Bellanova

«Non è solo repressiva, ma di prevenzione e per qualità lavoro»

Sabato 07 Settembre 2019, 16:33

08 Settembre 2019, 18:00

«La Legge contro il caporalato di cui si è dotato il nostro Paese è, come si riscontra ancora una volta oggi, una norma eccellente, considerata best practice a livello europeo». La neo ministra Teresa Bellanova, che ha promosso quella legge, commenta così i tre arresti a Brindisi e Taranto per sfruttamento del lavoro irregolare di un pastore e per un altro ridotto in schiavitù.

«Una Legge che sta dando risultato importantissimi e che a maggior ragione per questo - ha precisato - deve essere fatta funzionare completamente. Deve essere infatti chiaro che quella non è solo una norma repressiva ma contiene in sé una parte preziosissima legata alla prevenzione e alla rete del lavoro agricolo di qualità. Va spezzato il legame malato e illegale tra caporali e imprese e tra caporali e lavoratori. Non è quello il luogo dell’intermediazione del lavoro. Va spezzato il legame tra caporali e lavoratori migranti sul versante dei servizi: trasporti e luoghi di residenza». 

L’impegno per applicare integralmente la legge anticaporalato, spiega Bellanova, neoministra alle Politiche agricole, è «uno sforzo enorme che va fatto non contro le aziende, ma con le aziende, perché il caporalato significa concorrenza sleale e danneggia quelle imprese, e sono tantissime, che operano nella legalità, con esiti eccellenti. E che va fatto - aggiunge - con i consumatori e la grande distribuzione. Se una lattina di pomodoro costa 50 centesimi, da qualche parte qualcuno sta pagando un prezzo altissimo, spesso con la vita. Una spirale che va assolutamente spezzata».

«Per questo intendo, nei prossimi giorni - annuncia - incontrare imprese della produzione, della trasformazione, della distribuzione, per riequilibrare la catena del valore. Deve funzionare la filiera».

«Naturalmente - conclude - grazie a Forze dell’Ordine e Magistratura per il grande lavoro che stanno compiendo»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)