Martedì 09 Settembre 2025 | 18:33

Vaccini, per Osservatorio Puglia: «Tornare indietro è da irresponsabili»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

vaccino

Germinario, non mettere a rischio figli su altare politica

Lunedì 06 Agosto 2018, 17:01

17:03

BARI - Per la responsabile dell’Osservatorio epidemiologico della Regione Puglia, Cinzia Germinario, fare ora passi «indietro» sull'obbligo vaccinale «è irresponsabile: si tratta di accettare di mettere a rischio i nostri figli sull'altare della politica e della ricerca del consenso».

In una nota, Germinario definisce inoltre «utopistica l'ipotesi di confinare in classi di 'tutti vaccinatì i bambini immunodepressi: infatti i microbi - rileva - non si fermano alle mura delle classi scolastiche».
«A meno che - prosegue - non si accetti che bambini immunodepressi abbiano solo il diritto di andare a scuola (curando di non allontanarsi dalla classe nell’ora della ricreazione) e che debba a loro essere vietato, nel nome della presunta libertà di non vaccinarsi, qualsiasi altro contesto sociale in cui sono presenti coetanei».
L’adozione «dell’obbligo di vaccinazione - prosegue Germinario - si è resa necessaria in relazione alla particolare situazione epidemiologica registrata in Italia, che è stata la prima nazione europea per numero di casi di morbillo, complicanze e decessi nel 2017».

Germinario evidenzia inoltre che «dubbi di legittimità sorgono sul possibile utilizzo dello strumento di autocertificazione, considerando che la norma esclude che questo strumento si possa riferire all’attestazione dello stato di salute».
«Piuttosto che una semplificazione - sottolinea - tale strumento appare un regalo ai 'furbetti di turnò: infatti - precisa Germinario - ad oggi è stato validato in diverse regioni italiane un sistema di collegamento diretto tra le anagrafi scolastiche e i sistemi di anagrafe vaccinale, che esclude i genitori da adempimenti di sorta. Perché tornare indietro?».

Immaginare che esista «la libertà di non vaccinarsi», rileva Germinario, «è come accettare che esista la libertà di andare contromano in autostrada». L’Osservatorio epidemiologico della Regione Puglia, conclude Germinario, «auspica che in questo dibattito siano eclissati gli approcci politici e tornino a parlarsi i tecnici». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)