Venerdì 07 Novembre 2025 | 08:07

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 7 al 9 novembre 2025

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 7 al 9 novembre 2025

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

GAZZETTA WEEKEND Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata dal 7 al 9 novembre

Tutta una serie di appuntamenti tra teatro, musica e gastronomia

Venerdì 07 Novembre 2025, 05:00

Tutta una serie di appuntamenti tra teatro, musica e gastronomia in Puglia e Basilicata nel weekend dal 7 al 9 novembre.

A BARI 

Prima nazionale per «La Metamorfosi» al Nuovo Teatro Abeliano, Bari. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Kafka, lo spettacolo esplorerà in danza l’allegoria della alienazione dell'uomo moderno all'interno della famiglia e della società, che si traduce nell'isolamento del “diverso” e nell'incomunicabilità con i propri simili. Selezione musicale a cura di Giampiero Doria; selezione testi di Anna Garofalo; regia e coreografie di Sabrina Speranza. Produzione Unika Accademia dello Spettacolo. Da giovedì 6 a venerdì 7 novembre, ore 21. Info: 080 5427678.

Sarà Daniele Silvestri a chiudere TEDx Bari 2025. Dopo i “Semi” di TEDx Taranto, la conferenza spettacolo arriva a Bari con “Strati”, tema della serata in programma sabato 8 novembre al Teatro Piccinni, un simbolo di Bari in cui la tradizione si rinnova per accogliere e raccontare il presente, scrutando il futuro. Perché “Strati”? Perché gli strati non sono solo livelli sovrapposti. Sono memorie che si sedimentano, segni che affiorano, domande che chiedono di essere ascoltate. Strati è un invito a (ri)scoprire ciò che è nascosto, rimosso o dimenticato, per portarlo alla luce e rileggerlo nel presente. A partire dalle ore 17 sul palco del teatro Piccinni, gli speaker declineranno il filo conduttore della serata parlando di scienza, innovazione, filosofia, arte, economia.
Dopo un’estate infuocata di live in tutta Italia, Il Mago del Gelato torna in Puglia con due appuntamenti, stasera 7 novembre all'Eremo Club di Molfetta (opening act Alessandro Fiore) e domani 8 novembre alle Officine Cantelmo di Lecce per la rassegna SEI Young di Coolclub, (aftershow dei Fratelli Marsico, progetto spin-off del trio Mundial, Carmine Tundo, Roberto Mangialardo e Alberto Manco).  Il collettivo lombardo formato da Giovanni Doneda, Ferruccio Perrone, Pietro Gregori e Alessandro Paolone, riporta quindi in Puglia l'inconfondibile mix di funk, afrobeat e jazz che li sta rendendo sempre più protagonisti della scena nazionale, e non solo. 
Sabato 8 novembre al Teatro Team c'è Nino Frassica con il suo Los Plaggers Band Tour. Una grande festa, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica. Verranno presentati brani come “Cacao Meravigliao”, “Grazie dei Fiori bis” o come “Viva la mamma col pomodoro”, ma anche “Mamma mia dammi cento lire” e sigle d’altri tempi come “Portobello” o le musichette della pubblicità...

Sabato 8 novembre alle ore 17:30, il Centro Culturale Galiani – ex Conceria di Alberobello ospiterà Gaja Cenciarelli per un incontro dedicato alla lettura e alla crescita, in occasione della presentazione del suo primo romanzo per ragazzi, Il Brugattolo. L’autrice, per l’occasione, dialogherà con l’insegnante Luciana Santoro.

Dopo il successo di Domani interrogo, esilarante e commovente diario di una prof candidata al Premio Strega 2023, Cenciarelli torna con un racconto profondo e luminoso, capace di parlare ai più giovani ma anche agli adulti che non hanno smesso di credere nel potere delle parole. Il Brugattolo è un’avventura intelligente ed emozionante, dedicata a ragazze, ragazzi e ragazzə che si sentono fragili ma che, proprio per questo, hanno la forza di cambiare tutto — anche le parole. Il romanzo segue Michele Bru nel suo primo giorno di scuola media, tra difficoltà, prese in giro e l’incontro con una “Parola Brutta” che, invece di distruggerlo, si trasforma in un amico speciale, pronto a insegnargli il valore dell’unicità e dell’accettazione di sé.

Il reading sarà un’occasione per scoprire il mondo di Michele e del suo “Brugattolo”, tra riflessioni sul linguaggio, bullismo e crescita interiore, con la sensibilità e l’ironia che contraddistinguono la scrittura di Gaja Cenciarelli.

L’incontro, moderato da Luciana Santoro, offrirà al pubblico la possibilità di dialogare con l’autrice e di riflettere sul potere delle parole e sulla bellezza della diversità. Un appuntamento da non perdere per chi ama le storie che fanno sorridere, riflettere e, soprattutto, sperare. L’iniziativa è promossa dai Presidi del Libro di Alberobello con il patrocinio del Comune.

A LECCE E PROVINCIA

Venerdì 7 novembre alle 19:30 il Creativibar di Nardò ospita il Book Bingo, un originale appuntamento dedicato ai libri e alla cultura in chiave ludica. Organizzato da Archeoclub Terra d’Arneo con il patrocinio del Comune di Nardò – Assessorato alla Cultura, l’evento propone un bingo letterario dove, al posto dei numeri, si scopriranno autori, titoli e curiosità dal mondo della lettura. Una serata gratuita, aperta a tutti, tra cinquine, premi e una sorpresa finale, pensata per lettori appassionati e curiosi di ogni età. Info e prenotazioni: Antonietta 320 9459027 Rosangela 347 8177857

È il 1933: a cinquant’anni dalla morte di Wagner, Thomas Mann è invitato dalla Wagnervereeniging di Amsterdam a tenere alcune conferenze commemorative in Europa. Ne riuscì a tenere solo una, il 10 febbraio 1933 a Monaco di Baviera: il suo contenuto non piacque al neonato regime nazista, che ne vietò la prosecuzione e spinse l’autore all’esilio. Mann non aveva denigrato Wagner, ma negato che la sua opera fondasse un primato ariano o germanico. La sua rilettura di Wagner come “redentore dell’opera in grazia del mito” aprirà invece prospettive nuove. La musica di Wagner sarà dunque il fulcro del concerto “Dolore e grandezza”, incentrato sui rari Wesendonck-Lieder (1857-1858), su testi di Mathilde Wesendonck, e su trascrizioni lisztiane di alcune tra le sue pagine più belle. Il concerto del 7 novembre presso il Museo Sigismondo Castromediano della città di Lecce sarà ad ingresso gratuito con necessaria prenotazione al link Eventbrite.

AGROGEPACIOK celebra la sua 20esima edizione, confermandosi come la fiera professionale più grande del Sud Italia dedicata al settore del food & beverage. Dal 8 al 12 novembre 2025, presso il Centro Fiere di Lecce, l'evento metterà in mostra tradizione, innovazione e il futuro del gusto. Questa edizione speciale proporrà 5 giornate di eventi, workshop e showcooking, con 4 forum dedicati a Cucina, Pasticceria, Panificazione e Pizzeria. La fiera si svolgerà in un'area espositiva di 10.000 mq, ospitando protagonisti di spicco nel panorama gastronomico internazionale e italiano. 

A BRINDISI E PROVINCIA

La Pro Loco di Torre Santa Susanna organizza con il patrocinio della regione Puglia e del comune di Torre Santa Susanna "In cammino con la storia": domenica 9 novembre si inizia con la visita guidata presso il Santuario di Galaso, a seguire in cammino verso la Masseria dell'azienda Pezza Viva Nuovo per il turismo esperienziale con visita e degustazione di prodotti tipici. Dalle ore 17 poi visita ai frantoi e pettolata con serata danzante. Info. 3384919570
Domenica 9 novembre, dalle ore 19.00 
il centro storico di Mesagne si prepara a celebrare l’autunno con “Aspettando San Martino”, un appuntamento che intreccia gusto, cultura e convivialità nel segno delle tradizioni pugliesi. Tra i momenti più attesi della serata, la performance di Salvatore Galeanda e il suo trio, artista salentino di primo piano, voce e tamburellista della celebre Notte della Taranta. Con la loro energia travolgente e i ritmi popolari che scaldano il cuore, offriranno al pubblico uno spettacolo autentico e coinvolgente, capace di far rivivere la forza e la magia della tradizione musicale salentina.
Protagonisti della serata saranno anche i vini delle cantine locali — Moccari Azienda Agricola, Cantina San Donaci, Tenute LuSpada, Cantina Mondatore e Masseria Pezza — raccontati e valorizzati dai sommelier AIS Brindisi, insieme ai piatti tipici della tradizione mesagnese in un percorso di degustazione che celebra i sapori autentici del territorio.
Qualcuno una volta disse che in Aspettando Godot non succede niente. Come se le nostre vite fossero così dense da poter entrare anche solo lontanamente in competizione con Beckett. In "Aspettando Aspettando Godot", Giuseppe e Simone affrontano i loro mostri diurni e notturni e quelli della loro generazione, che troppo spesso sembra restare immobile, in attesa di qualcuno o qualcosa che li venga a salvare. Un cabaret esistenziale dove passano ricordi, dove la noia diventa protagonista e l’attesa uno stile di vita. Da sabato 8 a domenica 9 novembre a Brindisi, Teatro Kopó (ingresso a pagamento Info. 0831/260169 - 375/5311802)

A FOGGIA

Venerdì 7 novembre alle 17.30 nella Galleria di Palazzo Dogana sarà inaugurata la mostra «Limes. Storie di Confine» di Francesco Pistilli che fa parte della 14esima edizione di «FoggiaFotografia: La Puglia senza confini» organizzata dal FotoCineClub di Foggia. La mostra presenta 25 foto a colori del formato 40x60 che raccontano le storie di migranti e sono caratterizzate da tanta umanità e dolcezza. Francesco Pistilli, abruzzese, è un fotografo documentarista, videomaker e docente di fotografia. È vincitore del World Press Photo Award 2018 (sezione General News Stories) per la sua serie Lives in Limbo.
La mostra sarà visitabile fino al 28 novembre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Continua la kermesse che, da sedici anni, impreziosisce la programmazione culturale autunnale di Foggia: la rassegna Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole. Domenica 9 novembre tocca al Concerto di Alessandro Quarta con i Solisti Filarmonici Italiani e il suo Quintetto. Sempre otto gli appuntamenti e sempre di domenica pomeriggio alle 19.00 al Teatro “U. Giordano”, ma con la grande novità dell’eliminazione del diritto di prelazione per l’acquisto dell’abbonamento, al fine di consentire a nuovo pubblico di poter fruire degli eventi, costantemente presi d’assalto da appassionati da tutta la Regione.

NEL TARANTINO

Nel mese di novembre 2025, il Frantoio Rosso Ipogeo di Martina Franca apre nuovamente le sue porte per una nuova edizione della Rassegna Rosso Ipogeo, un viaggio tra vini naturali, musica e suggestioni sotterranee. Tra le antiche pareti scavate nella roccia, ogni serata proporrà un percorso di degustazione dedicato ai vini naturali pugliesi, accompagnato da performance musicali dal vivo e momenti di incontro tra arte, territorio e cultura del vino. Appuntamento il 7 novembre con il Caravan Trio: un viaggio musicale nelle sonorità del Jazz, con la voce della giovane emergente Maria Luisa Mauro, accompagnata da Sandro Binetti al pianoforte e con la partecipazione straordinaria del sassofonista martinese Claudio Chiarelli.

Il quarto appuntamento con l'organo rinascimentale di Grottaglie propone un concerto di Federica Iannella, organista marchigiana tra le più stimate e conosciute nel panorama italiano per la sua vasta attività internazionale. Considerata quasi ambasciatrice all'estero della letteratura organistica italiana, Iannella presenterà un programma in buona parte incentrato su autori italiani, lungo un arco temporale di ben quattro secoli. Appuntamento l'8 novembre nella Chiesa Madre - Collegiata Maria SS. Annunziata alle 19,30.

NELLA BAT

Al via, dal 7 al 14 novembre, la prima parte del Festival ospitata dall’Auditorium San Luigi di Trani: 8 star internazionali del futuro per una settimana di musica d’eccellenza. Si parte venerdì 7 novembre, alle 20, con il giovane artista giapponese Wataru Mashimo, vincitore del 2° premio al Concorso Pianistico Internazionale “A. Casagrande” di Terni, che si esibirà in un piano recital su musiche di Ravel (Préludes, L. 125) e Beethoven (Variazioni e Fuga op. 35). Sabato 8 novembre, alle 20, sarà la volta del piano recital del giovane pianista venezuelano Sebastian Herrera, classe 2007, che si esibirà in un ricco programma che spazia da J. S. Bach (Sonata per pianoforte n. 3, wq. 48, h. 26) a Haydn (Sonata per pianoforte, Hob. XVI. 32), da Schumann (Variazioni sul Nome “ABEGG”, op. 1) a Ravel (Minuetto Antico, m. 7).

Il primo fine settimana si concluderà domenica 9 novembre alle 20 con il concerto del pianista 25enne sudcoreano Ji Hwan Shin, vincitore nel suo paese d’origine del primo Premio all’IAPMT Competition. Il giovane artista, vincitore anche del primo Premio alla Stravinsky International Competition e il Grand Prize alla Fanny Mendelssohn Competition, si esibirà in un piano recital su musiche di Mozart (Sonata per pianoforte n. 13, k. 333) e Brahms (Sonata per pianoforte n. 3, op. 5).

A MATERA

Venerdì 7 novembre a Matera Jacque Falqueti in concerto: la cantante e cantautrice brasiliana si esibirà all'Haus Konzerte (ingresso riservato ai soci). Jacque Falqueti crea canzoni che possano sperimentare diversi percorsi melodici, ritmi brasiliani e poesia che traducano pensieri semplici e profondi, ricordi del suo popolo e delle sue tradizioni. Suona la chitarra acustica e il pandeiro per cantare e creare le sue canzoni Ha realizzato diverse tournée internazionali in Europa, in Africa e in America Latina. Ha preso parte a festival di musica, jazz e choro negli stati di San Paolo e Minas Gerais in Brasile e in Europa.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)