Venerdì 31 Ottobre 2025 | 11:16

Ecco cosa fare a Halloween e nel weekend di Ognissanti in Puglia e Basilicata

Ecco cosa fare a Halloween e nel weekend di Ognissanti in Puglia e Basilicata

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

WEEKEND HALLOWEEN

Venerdì 31 Ottobre 2025, 05:00

Tutta una serie di appuntamenti per le festività di Halloween, Ognissanti e la Commemorazione dei defunti, nel weekend dal 31 ottobre al 2 novembre.

WEEKEND DI HALLOWEEN 

A Putignano giovedì 30 e venerdì 31 ottobre nel centro storico tornano zombi e vampiri con l’XI edizione di «Borgo Stregato».
La storica manifestazione per due notti trasformerà la Città del Carnevale in un vero e proprio teatro a cielo aperto, popolandola da creature spettrali, atmosfere ipnotiche e sapori da brivido. I vicoli del centro storico saranno infestati da zombie indemoniati, fantasmi e streghe, pronti a sorprendere e divertire grandi e piccini con spettacoli itineranti, performance teatrali, installazioni luminose e scenografie da brivido. Fuori le porte del borgo ci saranno invece vere e proprie isole del gusto con un’ampia offerta di cibi buoni “da morire”. Tra le diverse attività proposte, i più piccoli potranno immergersi in due esperienze a loro dedicate nella biblioteca comunale, entrambe curate dall’associazione Lavori dal basso aps e dai volontari del Servizio civile universale di Putignano. Venerdì 31, dalle 17 alle 19, nella Sala Bia, in corso Vittorio Emanuele 67, sarà possibile partecipare alle “Letture stregate” (ingresso libero, prenotazione obbligatoria tramite mail socialbiblio@comune.putignano.ba.it). L’evento “Borgo Stregato” è organizzato dall’associazione culturale Trullando, con il patrocinio della Città di Putignano e della Fondazione Carnevale di Putignano, con il sostegno di vari partner e realtà locali. L’ingresso è libero.
Per festeggiare Halloween, il Teatro Comunale di Novoli si prepara ad accogliere i piccoli e le piccole amanti del mistero per la terza edizione di The Black Night. Venerdì 31 ottobre, a partire dalle 18.30 (info e prenotazioni 3207087223 - 3290474358 - 3403129308), le porte del teatro si apriranno per un’avventura indimenticabile. Tra pozioni e incantesimi, i bambini e le bambine dai 6 ai 10 anni potranno sfidare le proprie paure e trascorrere un’intera notte nel luogo più magico che ci sia: il teatro. Dopo i racconti da brivido e le prove di coraggio negli atelier degli stregoni, arriverà il momento della “Cena del disgusto”, con piatti degni del più fantasioso banchetto mostruoso. Poi, tutti a dormire — o almeno a provarci — nei propri sacchi a pelo, sotto lo sguardo attento delle streghe di turno. Al risveglio, una colazione per sopravvissuti e il ritorno dei genitori. The Black Night aprirà la rassegna Ci vuole un fiore - Famiglie a teatro, organizzata nell'ambito dei Teatri del Nord Salento, progetto di Factory Compagnia Transadriatica in collaborazione con Blablabla, realizzato con il sostegno di Regione Puglia, Ministero della Cultura, Puglia Culture e dei comuni di Trepuzzi, Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Novoli.
La notte delle streghe va in scena in piazza Castello a Taranto Vecchia. Tarantinìdion vi condurrà per mano tra i meandri della tradizione magica tarantina nel suo spettacolo musico-teatrale, in un mondo di fantasmi, streghe, rituali e formule, in quell’atmosfera dal fascino misterioso, propria della magia popolare. La musica della tradizione accompagnerà i racconti dei nostri avi in una dimensione narrativa di grande impatto, muovendo tra sacro e profano con melodie ora dolci, ora frenetiche.

Venerdì 31 ottobre alle 21 la notte di Halloween a Foggia si tingerà di arte e musica con la mostra d'arte dell'artista e musicista foggiano Gene Crazed. Una mostra completamente fuori dagli schemi e per nulla convenzionale, nel pieno rispetto dell'etica del movimento Fluxus, una delle avanguardie artistiche più rivoluzionarie e diffuse dello scorso secolo, che si terrà nella sala Locus Mirabilis della libreria Fumettosmania con la direzione artistica de 'Il Teatro Del Pollaio'. Gene Crazed, alias Eugenio Cicconetti, è un'artista che rispecchia a pieno l'etica del movimento Fluxus.
La serata sarà introdotta e presentata dallo scrittore, poeta e pittore Gerardo Konte cui seguirà un momento musicale a opera di Gene Crazed (chitarra acustica e voce) accompagnato al basso, al synth e al theremin da Alex Nespoli, per poi prendere una direzione del tutto inaspettata nel corso della serata, che per la coincidenza con la notte di Halloween diventerà un party in costume anni 60. Info e prenotazioni ai numeri: 347.6656587 – 328.2929556.


BARI E PROVINCIA

Venerdì 31 ottobre, alle ore 20.30, chiude la rassegna «Ambizioso Spirto - Lettere e soprani nel melodramma tra Otto e Novecento» a Rutigliano. Un recital lirico che segna il ritorno in Puglia del soprano Maria Cristina Bellantuono dopo il successo della sua Lady Macbeth al Festival Verdi del Regio di Parma. In questo raffinato concerto, tra musiche di Verdi, Čajkovskij, Puccini e Westerhout, la cantante sarà in duo con Onofrio Della Rosa al pianoforte. Ultimo atto per Wunderkammer, rassegna musicale che per la prima volta ha aperto al pubblico il salone storico di Palazzo Moccia-Dell’Erba a Rutigliano. Un percorso sonoro dedicato al pianoforte, che si inserisce nel programma di Ad Libitum, giunto alla sua undicesima edizione sotto la guida di Maurizio Pellegrini e promosso, per questa occasione autunnale, dal Comune di Rutigliano.

A Bari, al Teatro Piccinni, va in scena fino al 2 novembre la raffinata e ironica commedia che segna il ritorno a Bari di Silvio Orlando, protagonista di un testo acuto e sorprendente sul successo, il fallimento e la fragilità del mondo dello spettacolo: "Ciarlatani" di Pablo Remòn. Ciarlatani, nella traduzione italiana di Davide Carnevali – produzione Cardellino / Spoleto Festival dei Due Mondi – Teatro di Roma / Teatro Nazionale, vede accanto a Silvio Orlando: Francesca Botti, Davide Cirri e Blu Yoshimi. Le scene sono di Roberto Crea, le luci di Luigi Biondi, i costumi di Ornella e Marina Campanale, aiuto regia Raquel Alarcón. Una commedia in cui solo quattro attori viaggiano attraverso decine di personaggi, spazi e tempi.

FOGGIA E PROVINCIA

A Peschici sabato 1° novembre 2025 ritornerà il tradizionale appuntamento con «L’aneme ‘i morte’» e la Sagra dei Sapori d’Autunno. La manifestazione, ideata dal comitato “Peschici Eventi” con il patrocinio del Comune, è diventata oramai una vera e propria attrazione per residenti e visitatori, poiché riunisce tutti per celebrare le radici di un territorio. È abitudine, infatti, che nei giorni precedenti il 2 novembre, i bambini vadano di casa in casa bussando alle porte chiedendo qualcosa per le “anime dei morti” pronunciando la frase “Dammë ’na causë p’ll’anëmë ‘i mortë / sennò të sfascë ‘a portë”. Alla richiesta si risponde in genere con dolciumi, caramelle, frutta, etc. Terminato il giro delle piccole squadre, i “cercatori” più efficienti riceveranno un premio dopo un’attenta valutazione del comitato che dalle ore 18 sarà in piazza Pertini per la pesatura dei bottini. Nel frattempo prenderà il via la  III edizione della Sagra dei Sapori d’Autunno, un percorso enogastronomico, con prodotti stagionali e territoriali. Sul palco, invece, musica popolare con i “Figli di Puglia” che proporranno un viaggio all’insegna di tarantelle garganiche e pizzica salentina.

BAT E PROVINCIA 

Una passeggiata tra gli ulivi, un mattino di trekking, colazione e degustazione di prodotti home made, con la possibilità di scoprire l’olio EVO novello appena nato. E per i più piccoli, in un angolo di sorrisi e colori, il magico spazio “Truccabimbi”.
Tra Andria e Barletta, nei pressi della Madonna dei miracoli, contrada Montefreddo, organizzato da Il Cielo di Carta Teatro, presso Agricola Di Bari. La passeggiata inizia alle 11. Eventualmente è preceduta da una sessione di risveglio muscolare alle 10. Durante la passeggiata serviamo la colazione sulle pietre della murgia nell'Uliveto proseguiamo con una passeggiata di riscoperta del bosco di ulivo poi troveremo la degustazione dell'olio nuovo. Possibilità di prenotare o acquistare sia l'olio che altri prodotti dell'azienda agricola. Presente un mercatino dell'artigianato e il Truccabimbi per intrattenere i più piccoli. Il ticket comprende parcheggio degustazione e colazione. Info: 3479395652

BRINDISI E PROVINCIA

In piazza Orsini del Balzo nel cuore del centro storico di Mesagne ritorna “Rosso Salentino” - Sagra del buon vino e dei sapori locali. La seconda edizione dell’evento, patrocinato dal comune di Mesagne dedicato alla riscoperta dei veri sapori tradizionali della nostra terra, si terrà venerdì 31 ottobre fino a sabato, 1° novembre. La direzione artistica affidata ancora una volta a Fabrizio Valentini, pioniere nell'organizzazione di manifestazioni cittadine di grande successo divenute appuntamenti fissi (vedi il "Boccale D'oro") e, pertanto, assoluta garanzia di qualità delle serate. A “Tenute Lu Spada” è stata affidata la somministrazione dei propri vini e, oltre a poter assaporare un’accurata selezione enogastronomica lungo gli stand allestiti in Piazza Orsini, l'atmosfera si riempirà di colori e musica grazie ai caratteristici Mercatini di Natale, alle giostrine “MarinoPark” e alle esibizioni live.

LECCE E PROVINCIA 

Al Chiostro dei Domenicani di Lecce Dario Giancane inaugura "Riforestami" venerdì 31 ottobre alle 18.30 fino a domenica 30 novembre. Il vernissage prenderà il via con un dialogo tra l'artista, la giornalista Lara Gigante e l'architetto Andrea Novembre e proseguirà con la visita dell’installazione, accompagnata dalle suggestive sonorità a cura di Sew Handpan che renderanno l’esperienza intima e immersiva. Il titolo “Riforestami” è un'implorazione, un richiamo intimo e collettivo che si rivolge sia all'uomo che al pianeta. Attraverso le sue opere, Giancane esplora in modo poetico e politico il rapporto tra l'uomo e la natura, trasformando l'arte in un vero e proprio atto di rigenerazione. Il metallo, materiale centrale nella sua pratica, viene ossidato, inciso, modellato: subisce il tempo e lo racconta, proprio come le opere che compongono l’installazione Riforestami, che non imitano la natura, ma ne custodiscono la memoria e il monito. Attraverso questa installazione, Giancane continua la sua riflessione sul tempo e sulla trasformazione della materia e invita a una riforestazione che sia prima di tutto interiore. Un gesto di resistenza poetica, che affonda nel presente ma guarda al futuro.

TARANTO E PROVINCIA

Arriva a Martina Franca la prima edizione del Viva Mexico Festival, che porterà in città i colori, la musica e i sapori del Messico. Il festival offre un'autentica esperienza culinaria con piatti tipici messicani cucinati sul momento, affiancati da una selezione di cocktail e birre messicane. Non mancano inoltre opzioni per esigenze alimentari specifiche, come piatti gluten free e vegani. L'atmosfera sarà animata da musica dal vivo con i celebri Mariachi, arricchita da show cooking e da un vario programma di intrattenimento e laboratori dedicati ai bambini. Per la prima volta in città si potrà vivere l’atmosfera de “Día de los muertos o Día de muertos”, ovvero la celebrazione messicana relativa al ricordo dei defunti, di origine precolombiana, che ha luogo nei primi giorni di novembre, in concomitanza con la celebrazione cattolica dei defunti. 
Il Día de los Muertos è in realtà un vero e proprio inno alla vita in cui gli spiriti non sono essere malevoli da cui fuggire in una notte oscura di terrore, ma sono accolti con gioia tra i vivi in una festa che è un’esplosione di colori e allegria.
Tutti i piatti tipici autentici della cultura messicana cucinati sul momento, anche gluten free e vegani, cocktail e birre messicane, show cooking, Intrattenimento e laboratori per bambini. Ogni giorno musica, intrattenimento, giochi per bambini e i Mariachi ovvero l’anima del “Viva Mexico Festival” che portano con loro la tradizione, la passione e tutta l’energia del Messico.La manifestazione si svolgerà in piazza Crispi, dalle ore 12 alle 24, da venerdì 30 ottobre a domenica 2 novembre. Ingresso gratuito, info: 3274275220

BASILICATA 

Riparte con Rita Marcotulli il cartellone VivaVerdi Multikulti a Matera con la seconda parte di eventi che si articoleranno fino a dicembre tra masterclass e concerti. La rassegna VivaVerdi Multikulti non è solo un ricco cartellone di eventi di musica e teatro contemporaneo. Negli anni si è consolidata anche l'offerta di momenti dedicati ai corsi di specializzazione con docenti ed esperti di altissimo livello. La 29.ma edizione del contenitore culturale materano ideato e organizzato dall'associazione Arterìa di Matera, che di fatto ne fa tra i più consolidati e longevi festival lucani da mercoledì 29 a venerdì 31 ottobre ospiterà il pianoforte jazz e la musica d'insieme di Rita Marcotulli. 
E' tutto pronto per la 26/a Sagra della Strazzata che «nel borgo di Castel Lagopesole (Potenza) da domani, 31 ottobre al 2 novembre, accoglierà quanti vorranno la focaccia tipica del 'mondo aviglianese' con il pepe nell’impasto, con le sue diverse farciture sia tradizionali sia rivisitate in chiave contemporanea. Negli stand gastronomici piatti locali come il provolone impiccato, il baccalà e i dolci al peperone crusco, carne podolica e caldarroste che con l'Aglianico offriranno uno spaccato delle migliori produzioni tipiche lucane». «L'evento è una realizzazione in co-progettazione tra il Comune di Avigliano, la Pro Loco Castel Lagopesole, ente di promozione territoriale, e l’associazione 'Il Cigno', storica compagine ideatrice dell’evento, che hanno deciso di narrare la comunità attraverso due dei suoi marcatori territoriali più evidenti che rendono unico e non replicabile il luogo: il Castello di Lagopesole e la Strazzata, appunto»
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)