Provincia di Bari
A Sammichele di Bari torna la 59ª Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino (26-28 settembre). Tre giorni di festa con sapori tipici, vini locali e musica dal vivo in piazza Vittorio Veneto con Gigione, Mietta e i Dirotta su Cuba. Spazio anche al Carnevale Sammichelino, mercatini artigianali, laboratori e visite guidate al Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco” nel Castello Caracciolo. Oltre alla Zampina e ai bocconcini, i visitatori potranno degustare prodotti locali come la “Fecazz a Livre”, il Cardoncello di Ruvo, il Calzone di Cipolla di Acquaviva, le Olive di Sannicandro e il Pomodoro Giallorosso di Crispiano.
Fino al 28 settembre 2025 è in programma a Bari l’undicesima edizione dell’'European Jazz Conferencè, l’incontro annuale dei professionisti del settore jazz e delle musiche creative e improvvisate con oltre 400 delegati provenienti da 40 Paesi, organizzata da Europe Jazz Network e Puglia Culture, nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia. L'edizione 2025 in programma a Bari si intitola 'Somewhere Called Home', citazione dell’album Ecm del 1987 di Norma Winstone. A Bari sono attesi promoter, manager culturali, agenti, direttori artistici di festival e venues e rappresentanti di importanti organizzazioni nazionali e regionali. La conferenza arriva nel capoluogo pugliese dopo Ghent (Belgio, 2024), Marsiglia (Francia, 2023), Sofia (Bulgaria, 2022), Tallinn (Estonia, 2021), Novara (Italia, 2019), Lisbona (Portogallo, 2018), Lubiana (Slovenia, 2017), Wroclaw (Polonia, 2016), Budapest (Ungheria, 2015) e Helsinki (Finlandia, 2014).
«La presenza di operatori e professionisti provenienti da tutta Europa darà ulteriore slancio - ha riferito il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - al processo di internazionalizzazione della musica pugliese, creando una connessione ancora più stabile e proficua tra la nostra filiera culturale e il resto del mondo». «Il tema della conferenza quest’anno è 'Somewhere Called Home', un concetto chiave della nostra regione dove accoglienza e dialogo sono valori condivisi e praticati. Diamo il benvenuto - ha aggiunto - allo Europe Jazz Network che ha scelto Bari e la Puglia per un evento così prestigioso che, ancora una volta, accenderà i riflettori internazionali sulla nostra regione».
Una cittadella della scienza, con laboratori, stand e attività rivolte a grandi e piccini, nella centralissima piazza Umberto. E poi altri eventi nel museo della Matematica, nella sede dell’università Lum, negli spazi del sistema museale dell’università Aldo Moro e nel plesso di Santa Teresa dei Maschi. Sono queste le location che, il prossimo 26 settembre, dalle 16 alle 23, animeranno a Bari la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, promossa dall’Unione europea dal 2005. Con l’obiettivo di informare la collettività sulle novità dal mondo della ricerca attraverso giochi, esperimenti e attività pratiche.
L’evento sarà anticipato, domani, dall’apertura straordinaria del museo della Matematica (dipartimento di Matematica di UniBa) dove, dalle 12.30 alle 15.30, sarà possibile ammirare le collezioni di strumenti scientifici. La presentazione è avvenuta stamattina alla presenza, fra gli altri, della prorettrice di UniBa Paola Grazia Nicchia, del rettore del PoliBa Francesco Cupertino e dell’assessora comunale alle Culture, Paola Romano.
Le attività del 26 settembre cominceranno alle 9.30 con un workshop organizzato all’università Lum dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo accademico. Dalle 16 alle 23 si animerà piazza Umberto attraverso 70 gazebo per conoscere tutte le novità. Previste anche visite guidate. "Quest’anno scendono in campo tutte le discipline - ha detto Nicchia -. L’obiettivo è attirare e ispirare le vocazioni dei giovani attraverso la passione dei nostri ricercatori». Cupertino, alla sua ultima edizione come rettore, ha spiegato che «aumentano i laboratori con l’idea di provare a spiegare ai giovani cosa succede nelle nostre aule per indirizzare i ragazzi verso le discipline Stem».
Nella Provincia della Bat
I dialoghi di Trani la sera di venerdì 26 settembre si chiudono con un'ospite speciale: Alice, alias Carla Bissi, presenta il suo libro «L'unica via d'uscita è dentro». Con la cantautrice e musicista dialogheranno Francesco Messina e Felice Sblendorio. In piazza Quercia alle 21.45.
Provincia di Brindisi
A Mesagne il "Barocco Festival" per raccontare la storia di una civiltà attraverso la voce antica dell'organo. Sabato 27 settembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice di Mesagne, il “Barocco Festival Leonardo Leo” propone il concerto “Da Sevilla a Napule. Tientos, toccate, canzoni e danze nei secoli XVII e XVIII”, con protagonista Susana Garcia Lastra, organista spagnola di solida formazione e lunga carriera internazionale. Il Festival, giunto alla XXVIII edizione, si muove lungo geografie e linguaggi che dal Mediterraneo risalgono all’Europa, ed è organizzato dalla Città di San Vito dei Normanni con il Comune di Brindisi, il Ministero della Cultura e la Regione Puglia, in collaborazione con la Città di Mesagne. Per il concerto si applica la formula del “biglietto rovesciato”. Il ticket si paga alla fine. Info: 347 060 4118. Da Sevilla a Napule. Tientos, toccate, canzoni e danze nei secoli XVII e XVIII Susanna Garcia Lastra organo Musiche di Leonardo Leo, Alessandro Scarlatti, Francisco Correa de Arauxo, Juan Cabanilles, Antonio Martín y Coll Brindisi.
Foggia e provincia
A San Giovanni Rotondo la seconda edizione di "Letteratura e Territorio" avrà come primo ospite il Procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri. Il prossimo 27 settembre alle 18, nell’auditorium ‘Mary Pyle’ del Santuario di San Pio da Pietrelcina, Gratteri presenterà il volume ‘Una cosa sola’, scritto insieme allo storico delle organizzazioni criminali Antonio Nicaso. Si tratta di un’opera che affronta con rigore e chiarezza il tema della lotta alle mafie, offrendo uno sguardo approfondito sui meccanismi del potere criminale e sulla necessità di fermarli prima che sia troppo tardi. La rassegna culturale è promossa dalla BCC San Giovanni Rotondo in collaborazione con Gargano Vita e con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Foggia e dell’Università degli Studi di Foggia.
A Taranto e in Provincia
Le Giornate europee del patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e sostenute dalla Commissione europea, a Taranto si intrecciano con il Taras Teatro Festival grazie alla collaborazione con il Museo archeologico nazionale (MArTA). Sabato 27 e domenica 28 settembre nello spazio adiacente la Sala Incontri sarà visitabile la mostra temporanea «L'arte delle maschere. Dalla scena al museo (e viceversa)», inserita nella terza edizione del festival diretto da Massimo Cimaglia e organizzato da Terra Magica Arte e Cultura con il Crest.
In esposizione, reperti in terracotta della collezione MArTA raffiguranti personaggi comici della commedia antica dialogano con le creazioni del mascheraio pugliese Giancarlo Santelli, già collaboratore di Strehler, Dario Fo, Troisi e Zeffirelli. Il progetto è curato da Gaetano Prisciantelli con l’associazione culturale Santelli.
Il vernissage di sabato 27, alle 18.30, sarà arricchito da una lezione di Carlo Boso, allievo di Strehler e tra i massimi custodi della Commedia dell’Arte. Gli attori della residenza artistica presenteranno un’anteprima dello spettacolo «La pace" di Aristofane, che debutterà in prima nazionale il 28 e 29 settembre all’Auditorium TaTÀ.
L’allestimento mette a confronto maschere moderne e antiche, da Macco, antenato di Pulcinella, alle creazioni di Santelli per spettacoli di Scaparro e Plauto, fino ad Arlecchino, accostato a una figurina femminile del II sec. a.C., a voler sottolineare "le doti di equilibrista - spiega una nota - del servitore di due padroni».
Provincia di Lecce
La Camerata Musicale Salentina inaugura la sua 56ª Stagione Concertistica con l’anteprima domenica 28 settembre alle ore 20 nella Chiesa di Sant’Irene a Lecce. In programma i Concerti per pianoforte e archi di J.S. Bach, con la pianista Rosamaria Bene e un ensemble di musicisti di alto livello. L’evento, a ingresso gratuito, offre un’esperienza musicale immersiva nella splendida cornice barocca della città.
In Basilicata
Due mari di solidarietà (26-28 settembre): tre tappe ciclistiche tra Nova Siri (Matera) e Praia a Mare (Calabria), con passaggi da Senise, Castronuovo di Sant’Andrea e Latronico. L’iniziativa delle sezioni Avis mira a sensibilizzare sulla donazione di sangue e plasma, promuovendo stili di vita sani.
Festival Fantastico Medioevo (26-28 settembre):
-
26 settembre, ore 20 – Uomini estremi non estremistì nella Cattedrale di Melfi (Potenza)
-
27 settembre, ore 20 – Concerto-conferenza Potere dei soldi o della musica? all’Auditorium comunale di Forenza (Potenza)
-
28 settembre, ore 20 – Erec, Enide, e altri innamorati al Cineteatro San Mauro di Lavello (Potenza), con racconti di David Riondino e musica dal vivo di Stefano Albarello
Un fine settimana da vivere all’insegna di sapori, musica, cultura e solidarietà, tra le bellezze e le tradizioni di Puglia e Basilicata.