Il Comune di Foggia si è classificato al quarto posto nella graduatoria provvisoria regionale dell'Avviso pubblico PR Puglia "Infrastrutturazione verde e potenziamento della continuità ecologica", ottenendo un finanziamento di 1 milione100mila euro con un punteggio di 60/67.
Il progetto riguarda il potenziamento della continuità ecologica e la valorizzazione dell'area del Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata, con particolare riferimento al Torrente Cervaro, Masseria Giardino e Palazzo D'Avalos, lungo il Tratturello Troia-Incoronata. Gli interventi principali previsti sono la messa a dimora di circa 60.000 piante autoctone, la rinaturalizzazione di 26 ettari complessivi, il ripristino di habitat prioritari e praterie steppiche, la creazione di corridoi ecologici e ecodotti per la fauna, la rimozione di specie invasive e elementi di degrado paesaggistico. Il risultato conseguito è frutto della collaborazione sinergica tra l'Assessorato all'Ambiente con l’area coordinata dalla dirigente arch. Alessia Cordisco, che hanno elaborato una proposta progettuale di elevata qualità tecnica, realizzata con il supporto di un team multidisciplinare di professionisti. Importante il confronto con le associazioni ambientaliste ed autorevoli addetti ai lavori nella fase preliminare. Il progetto, in attesa del definitivo via libera con l’approvazione della graduatoria definitiva, rappresenta un investimento strategico nella tutela della biodiversità e nella valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico del nostro territorio.
Il Comune di Foggia, inoltre, attraverso l’Assessorato all’Ambiente, informa che è stata avviata la contrattualizzazione per eseguire lavori di messa a dimora di nuove alberature, con la contestuale rimozione delle ceppaie esistenti e l’esecuzione delle cure colturali necessarie a garantirne il corretto attecchimento.
«L’intervento, dell’importo complessivo di 89.760 euro (IVA esclusa), rappresenta un’azione concreta per il ripristino e la valorizzazione del patrimonio arboreo cittadino, nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e sicurezza urbana. Come noto, la situazione delle alberature nel territorio comunale richiede interventi mirati da un lato per tutelare la sicurezza pubblica, dall’altro per assicurare una rigenerazione ecologica e paesaggistica della città. Il progetto si inserisce nel più ampio programma di rigenerazione del verde urbano e di miglioramento della qualità della vita dei cittadini», si afferma in una nota dell’assessorato all’ambiente.
















