Arriva da Pechino per raccontare, con occhi nuovi, la storia e l’anima di un piccolo borgo dei Monti Dauni. La filmmaker e artista visiva Shao Chenxuan è stata ospite di Asteria Guest&Artist House dall’8 settembre al 4 ottobre, per una residenza artistica che si concluderà domenica 5 ottobre con la presentazione del documentario The Unfinished Voyage. L’evento è in programma alle 17.30 presso l’ex Chiesa di San Rocco.
Il lavoro di Chenxuan nasce da un mese di immersione nella vita quotidiana di Roseto, dove ha intrecciato relazioni con gli abitanti raccogliendo testimonianze, immagini e memorie legate alla storia migratoria del paese. Al centro del progetto c’è infatti il legame con Roseto, in Pennsylvania, fondata agli inizi del Novecento da emigranti rosetani, ma anche le storie di chi partì per il Canada.
Il film – dal titolo completo The Unfinished Voyage – Dual Memory of Migration and Landscape Dwelling – alterna volti, racconti, fotografie di famiglia e gesti quotidiani a immagini poetiche dei paesaggi e dei luoghi simbolo del borgo. Un viaggio che resta “incompiuto”, come la migrazione stessa, che continua a lasciare segni, assenze e nuove identità.
Accanto al documentario, l’artista ha realizzato anche un grande dipinto, concepito come un “atlante emozionale” di Roseto: volti, paesaggi, simboli e frammenti della cultura locale trasformati in un linguaggio visivo che unisce realismo e immaginazione.
Durante la serata, oltre alla proiezione e all’esposizione dell’opera pittorica, è previsto un dialogo tra l’artista e la giornalista Alessandra Savino, per approfondire il percorso creativo e le emozioni nate dall’incontro con la comunità rosetana.
Classe 1990, Shao Chenxuan vive tra Cina e Regno Unito. Dopo gli studi in finanza, ha scelto l’arte, laureandosi con un Master in Illustrazione al Camberwell College of Arts di Londra. La sua ricerca unisce documentario e finzione, movimento e ascolto, autobiografia e visione collettiva.
Con questa esperienza, Roseto Valfortore conferma la sua vocazione a farsi laboratorio culturale e luogo di scambio internazionale, grazie al progetto Asteria Space, vincitore del bando regionale Luoghi Comuni.
L’ingresso alla proiezione è gratuito, fino a esaurimento posti. Per informazioni: info@asteriaspace.it.