La mancanza di leader mondiali con credibilità sta diventando sempre più evidente in questo periodo di caos politico mondiale. Le complessità delle sfide planetarie richiedono una guida forte e autorevole che costituisca il tessuto connettivo di coesione su cui far crescere il dialogo.
Tuttavia, trovare leader che possano unire le nazioni e affrontare le questioni globali, come ad esempio i cambiamenti climatici, le pandemie e i conflitti internazionali, in modo efficace è un compito arduo. Il leader non deve essere un capo che comanda, ma una guida che riesce ad attivare quelle energie pro-sociali già presenti nel gruppo e nella comunità politica di riferimento.
Negli ultimi vent’anni, si sono compiuti numerosi e considerevoli sforzi nello studio del ruolo della leadership e della sua importanza nell’influenzare il contesto in cui operano i vari governi.
La risorsa umana è diventata, infatti, sempre più importante, soprattutto sul piano qualitativo.
La credibilità è essenziale per guidare efficacemente.
I leader devono dimostrare competenza, integrità e coerenza nelle loro azioni e parole. Senza queste basilari premesse, la fiducia del pubblico diminuisce e la capacità di influenzare positivamente gli eventi globali viene compromessa. Inoltre, la cooperazione internazionale è fondamentale per risolvere le sfide che si presentano con differenti gravità.
In questo campo bisogna impegnarsi molto di più per dare corpo a queste istituzioni. I leader devono lavorare insieme, superando gli interessi nazionali di breve termine per il bene comune. Le emozioni come rabbia, ostilità, timore e sfiducia possono ostacolare la cooperazione. Per superare questo ostacolo, è opportuno adottare un approccio empatico.
La strategia potrebbe essere quella di concentrarsi sugli interessi sottostanti e cercare soluzioni creative che soddisfino entrambe le parti. Questo richiede diplomazia, empatia e una visione di ampio respiro.
È evidente che aver metabolizzato completamente il percorso e gli obiettivi che il leader propone rende la sua azione e la sua forza di influenzare tutti i suoi interlocutori assolutamente incisiva e foriera di risultati duraturi.
Tutto poi genererà altre tappe sempre più in avanzamento verso il grande obiettivo: la pace sempre più solida.