Sabato 06 Settembre 2025 | 11:08

Città più care d’Italia, Brindisi tra le costose. Ma il risparmio maggiore si realizza in Basilicata

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Città più care d’Italia, Brindisi tra le costose. Ma il risparmio maggiore si realizza in Basilicata

A Bari la crescita dell’inflazione è stata dello 0,9% (177 euro in più a famiglia)

Sabato 16 Novembre 2024, 07:15

Allarme costo della vita. Da qualche settimana è abbastanza diffuso tra consumatori. D’altra parte, il peso della spesa sui portafogli ogni giorno di più si fa sentire. La conferma arriva dall'Unione nazionale consumatori che, nei giorni scorsi, ha lanciato l’allarme sui «rialzi catastrofici» e, sulla base dei dati diffusi dall'Istat, ha stilato la classifica delle città e delle regioni più care d'Italia, in termini di aumento del costo della vita. Ci sono molte conferme ma non mancano, anche, alcune sorprese.

In testa alla graduatoria troviamo Bolzano dove l'inflazione tendenziale pari a +2, la più alta d'Italia, che si traduce anche nella maggior spesa aggiuntiva annua, equivalente a 579 euro per una famiglia media.

La prima città pugliese la troviamo al 27esimo posto ed è Brindisi con una inflazione più elevata (+1,3%) ed un maggiore incremento di spesa annuo, pari a 247 euro a famiglia. A Bari la crescita dell’inflazione è stata dello 0,9% (177 euro in più a famiglia).

Medaglia d'argento per Roma, che pur avendo "solo" la quarta inflazione più elevata del Paese, +1,5%, ha il secondo maggiore incremento di spesa annuo, pari a 388 euro a famiglia. Sul gradino più basso del podio Trento che con +1,3% ha una spesa supplementare pari a 383 euro annui per una famiglia tipo.

Al quarto posto Siracusa, che ha la seconda maggiore inflazione, +1,7%, e una stangata pari a 364 euro. Seguono Padova (+1,4%, +360 euro), al sesto posto Parma, Ferrara e Rimini (+1,3% e +353 euro), poi Ravenna (+1,2%, +326 euro). Chiude la top ten Macerata che con +1,6% si colloca al terzo posto per inflazione e ha un incremento di spesa pari a 322 euro.

Sull'altro fronte della classifica, la città più virtuosa d'Italia è Aosta, dove grazie alla deflazione (-0,2%) si ha un risparmio annuo di 52 euro. Medaglia di bronzo Potenza che ha una variazione nulla.

In testa alla classifica delle regioni più «costose», con un'inflazione annua a +1,6%, la più alta d'Italia, il Trentino che registra a famiglia un aggravio medio pari a 455 euro su base annua e che. La Puglia, dove la crescita dei prezzi è dell'0,8%, è al 15esimo posto con una impennata del costo della vita pari a 146 euro.

La regione più risparmiosa è la Valle d'Aosta, l'unica regione in deflazione, -0,2% pari a -52 euro, seguita dalla Basilicata (+0,1%, +21 euro).

La Puglia sarà anche tra le regioni più convenienti d’Italia ma, ascoltando molte famiglie, la verità è che ci si trova a dover gestire una situazione insostenibile. I rialzi sono catastrofici. Rincari che stanno dissanguando le famiglie con effetti nefasti sui consumi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)