BARI - Il bonus mobili verrà prorogato ma non a 5.000 euro, come già previsto, ma a 8.000, riducendo quindi il taglio rispetto ai 10.000 euro di quest'anno. Un emendamento alla manovra approvato in commissione Bilancio prevede infatti che per gli anni 2023 e 2024 l'ammontare per l'acquisto di mobili ma anche grandi elettrodomestici green in caso di interventi di ristrutturazione della casa sul quale si può chiedere una detrazione del 50% delle spese salga dai 5mila euro a 8mila euro.
I dettagli
La detrazione del 50% per l'acquisto di arredi ed elettrodomestici a risparmio energetico in caso di interventi di ristrutturazione sarà prorogata fino al 31 dicembre 2024, con il tetto di spesa che passerà a 8mila euro per l'anno 2023. Si riduce quindi il taglio rispetto ai 10 mila euro previsti per il 2022, un beneficio il cui merito va attribuito a un emendamento alla Manovra approvato in commissione bilancio per alzare la soglia di spesa detraibile nel biennio imminente.
Cosa si può comprare
Come spiega l’Agenzia delle Entrate, il bonus mobili è “una detrazione Irpef di cui si può usufruire per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione”. La classe energetica deve essere almeno A per i forni, E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, F per i frigoriferi e i congelatori. La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.