Domenica 07 Settembre 2025 | 16:36

Smart cities, la Puglia arretra sulla transizione digitale, meglio la Basilicata

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

innovazione economia digitale

Bari la città più moderna con il 36esimo posto, fanalini di coda Taranto, Andria e Barletta. Lo studio sulle città di EY

Mercoledì 29 Giugno 2022, 07:31

Le città della Puglia si posizionano complessivamente al penultimo posto (19°) nella classifica regionale delle “human smart cities”: questo dato emerge dalla sesta edizione dello Smart City Index di EY analizza le 109 città capoluogo di provincia, classificando il loro sviluppo in termini di investimenti e iniziative del territorio da un lato (readiness) e comportamenti dei cittadini dall’altro, sui tre assi strategici della transizione ecologica, della transizione digitale e dell’inclusione sociale. “Forte equilibrio della regione pugliese - spiegano da EY - emerge nei comportamenti dei cittadini e nella Readiness delle amministrazioni (entrambe al 18° posto). E’ penultima (19°) nella Transizione Ecologica e nell’Inclusione Sociale, mentre esprime il suo maggior potenziale nella Transizione digitale, guadagnando il 15°posto”.

I risultati delle città: Bari si posiziona al 36° posto della classifica, seguita da Lecce al 56° posto, entrambe perdendo posizioni rispetto agli anni scorsi. Le altre città sono tutte in fondo alla classifica: Trani, che guadagna qualche posizione rispetto agli anni scorsi, posizionandosi all’83°posto, seguita da Foggia (94°), Brindisi (96°), Taranto (104°), Andria (106°), Barletta (108°).

Bravi nella transizione digitale invece i lucani promossi a pieni voti: attenti alle dinamiche legate al web, alle nuove tecnologie, alla comunicazione 4.0. Ma bocciati nella transizione ecologica e nell’inclusione sociale. Nel report «Human Smart City Index 2022» che classifica le città italiane in base...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION O SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)