Domenica 07 Settembre 2025 | 02:31

Galassie sopra i cieli della Lucania: lo scatto di un altamurano selezionato dall'Agenzia Spaziale Italiana

 
claudio mezzina

Reporter:

claudio mezzina

Galassie sopra i cieli della Lucania: lo scatto di un altamurano selezionato dall'Agenzia Spaziale Italiana

Il riconoscimento più bello per un astrofotografo: Giuseppe Livrieri (classe 2000), ha catturato il cosiddetto «Quintetto – di galassie – di Stephan»

Giovedì 28 Novembre 2024, 18:10

18:33

BARI - È originario di Altamura (BA) l’astrofotografo dal cui repertorio proviene la fotografia della settimana dell'Agenzia Spaziale Italiana, la quale cattura una galassia “NGC 7331” e il cosiddetto “Quintetto – di galassie – di Stephan”, che spadroneggia sullo spazio aperto puntellato di astri e sistemi stellari più lontani. Giuseppe Livrieri (classe 2000) ama il cielo come pochi: questo riconoscimento è fra i più alti che un astrofotografo possa ottenere.

L’istantanea è stata scattata in Lucania, precisamente a Stigliano, il 6 agosto del 2024 adoperando la strumentazione del più importante negozio di astronomia del Sud, “Giordano Photo”. Livrieri, da astrofilo e organizzatore di tour astronomici, lavora sui cieli di Puglia da diversi anni svolgendo un lavoro di pregio (circa un anno fa, ad esempio, aveva anticipato con un approfondimento l’eclisse di “Betelgeuse”, stella che abita i cieli delle nostre latitudini, da parte di un asteroide), ma scatta astrofotografie da meno di un anno, precisamente da gennaio.

Se oggi la sua firma appare a latere di questa preziosa cattura, di questo scatto luminoso, proprio ieri, mercoledì 27 novembre, nella pubblicazione su “Astrospace” del primo database nazionale ufficiale delle realtà divulgative astronomiche, figurava sotto il nome di “A guy with a telescope” (denominazione con cui, peraltro, è possibile cercare il suo profilo divulgativo su Instagram), fra le sole 200 unità a livello nazionale ad occuparsi di divulgazione spaziale. «In cima alla fotografia –
Livrieri ci racconta più precisamente – troviamo una galassia a spirale (la sopraccitata “NGC7331”) distante dalla Terra all’incirca 40 milioni di anni luce, che potremmo definire come quasi una ‘gemella’ della nostra Via Lattea. Spostando lo sguardo in basso a sinistra, invece, riscontriamo, in mezzo ad astri e galassie distanti in media dalla Terra 300 milioni di anni luce, un famoso gruppo di cinque galassie, fotografato da Hubble e JWST alcuni anni fa e in seguito denominato ‘Quintetto di
Stephan’».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)