Martedì 11 Novembre 2025 | 19:46

Sesta giornata per il Matera Film Festival, tra gli eventi la presentazione del libro su Luciano Salce

Sesta giornata per il Matera Film Festival, tra gli eventi la presentazione del libro su Luciano Salce

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Sesta giornata per il Matera Film Festival: tra gli eventi la presentazione del libro su Luciano Salce

Tra gli ospiti della giornata il musicista e attore Pierpaolo Capovilla e l'autore e volto Rai Oreste Castagna

Martedì 11 Novembre 2025, 18:20

18:21

Sesta giornata domani, mercoledì 12 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma e Nando Irene, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematografico italiano e internazionale. Tra gli ospiti della giornata il musicista e attore Pierpaolo Capovilla e l'autore e volto Rai Oreste Castagna. Tra gli eventi, il panel di Mondo Tv con Monica Corradi, il panel con le Esercenti donne e la presentazione del libro su Luciano Salce, con il figlio, il regista e scrittore Emanuele Salce.

 La giornata di domani si apre alle ore 9 al Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri per la sezione Eroi per casa Matera CineComics, proiezione del programma Rai La porta aperta per la regia di Giulio Neglia, che incontrerà il pubblico con Oreste Castagna, che veste i panni del custode della "Fiamma della Lanterna", simbolo di speranza e accoglienza.

Alle ore 11 in collaborazione con Mondo TV, proiezione de L’isola degli smemorati diretto da Kim Hyok. Primo film in concorso del giorno, alle ore 15, il turco When the walnut leaves turn yellow, diretto da Mehmet Ali Konar.

Alle 16.30 il corto in concorso International Competition Short La buona condotta, diretto dall'attore Francesco Gheghi, che sarà presentato dal distributore del film. Alle 17 il regista Antonio Asquino presenta, fuori concorso, il suo film Oltre il desiderio e alle ore 19.30 la proiezione in concorso del documentario di Valerio Ciriaci, Elvira Notari, oltre il silenzio. Alle 21.15 il concorso dei lungometraggi presenta Le città di pianura diretto da Francesco Sossai e con protagonista il musicista e attore Pierpaolo Capovilla, che incontrerà il pubblico a fine proiezione. Alle 23 la retrospettiva dedicata a Terry Gilliam presenta Le avventure del Barone di Munchausen, diretto dal regista statunitense nel 1988. Fitto il programma di domani al Cinema Il Piccolo.

 Alle ore 16, con Monica Corradi, il panel dal titolo L’universo animato di Mondo Tv: il sogno che unisce Italia e Giappone e, a seguire, due proiezioni della serie animata di Kyashan Il Ragazzo Androide, datate 1973, nell'ambito della retrospettiva dedicata al Maestro giapponese Yoshitaka Amano, ospite del Matera Film Festival lo scorso 2 novembre.

Alle ore 18 la Basilicata Film Industry presenta il panel Led – Leader Esercenti Donne: Gender Washing o reale cambio di passo?, moderato da Marta Valsania, Segretaria AGIS/ANEC del Piemonte e Valle d’Aosta e con relatrici: Licia Padula, del Cinema Il Piccolo di Matera; Sara Greco, del Cineteatro DB d’essai di Lecce, Benedetta Caponi, di I Wonder Pictures e la sceneggiatrice e scrittrice Mariolina Venezia.

Alle ore 19.30 la presentazione del libro Luciano Salce, l’ironia è una cosa seria di Andrea Pergolari, che presenterà il libro con Emanuele Salce, figlio di Luciano. Alle ore 21 il documentario russo in concorso Galina Vasilievna VS.

La giornata al Cinema Il Piccolo si chiude alle 21.40 con il corto moldavo in concorso Place under the sun di Vlad Bolgarin. Tra i prossimi ospiti del festival Claudio Bisio, Alessandro Piva, Paolo Strippoli, Rolando Colla, Angela Fontana, Daniele Orazi, Tess Massazza, Pietro Crozza Signoris e Riccardo Milani. Al Matera Film Festival sarà quindi presente Terry Gilliam, che il 14 novembre terrà una masterclass dal titolo “Il Fantastico Medioevo nei film di Terry Gilliam”, in cui racconterà la genesi visiva e simbolica del suo immaginario cinematografico, tra arte, satira e visioni surreali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)