Lunedì 08 Settembre 2025 | 18:31

Covid, in Puglia altri 10.805 casi e 10 decessi. Salgono ancora incidenza e occupazione posti letto in terapia intensiva

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Covid Puglia, occupazione terapia intensiva scende al 28% (+4% su media nazionale)

Delle 116.924 persone attualmente positive, 653 (ieri erano 625) sono ricoverate in area non critica

Martedì 29 Marzo 2022, 14:00

18:15

Sono 10.805 i nuovi casi di Coronavirus in Puglia rilevati su 48.726 test giornalieri registrati: un dato che fa schizzare al 22,1% l’incidenza che ieri era all’11,9%. Le vittime sono dieci mentre delle 116.924 persone attualmente positive, 653 (ieri erano 625) sono ricoverate in area non critica e 38 in terapia intensiva (ieri 39).
I nuovi casi in provincia di Bari sono 3.353, mentre in provincia di Lecce sono 2.838. Questa distribuzione nelle altre province: Taranto, 1.431; Foggia, 1.358; Brindisi, 979; Bat, 768; residenti fuori regione, 47 e di provincia in definizione, 31.

Nelle ultime 48 ore, è risalito sino all’8% il tasso di occupazione dei posti letto nelle Terapie intensive pugliesi da parte di pazienti positivi al Covid. Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), si è passati dal 6% di domenica all’attuale 8%, mentre nei reparti di Malattie infettive e pneumologia il tasso di occupazione è sopra soglia ma stabile ormai da sette giorni al 21%, sei punti percentuali sopra la media nazionale, pari al 15%.

In particolare, nel periodo compreso tra il 24 febbraio 2020 e il 27 marzo 2022, le persone positive al Covid nella provincia di Brindisi sono state 82.655, con una incidenza cumulativa pari a 2.117,1 casi per 10.000 residenti. Degli 82.655 positivi, il 53,4% è rappresentato da donne e il 46,6% da uomini, l’età media è 38 anni.
Il tasso di letalità è pari allo 0,7%. Con l’aumentare dell’età si osserva un incremento della letalità, mentre nella fascia 0-29 anni non si registrano decessi. Sono stai 547 i decessi in totale: 446 casi tra persone che hanno tra 70 e 90 anni e oltre; 62 tra i 60 e i 69 anni, 27 casi tra i 50 e i 59, 9 casi tra i 40 e i 49, e 3 nella fascia 30-39.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)