Sabato 06 Settembre 2025 | 16:29

Il Bari riparte dalla Juve Stabia: il calendario della serie B

 
Davide Lattanzi

Reporter:

Davide Lattanzi

Il Bari riparte dalla Juve Stabia: il calendario della serie B

Longo: «Iniziare al San Nicola sarà bello. Un campionato durissimo»

Giovedì 11 Luglio 2024, 10:02

BARI - Subito una neopromossa in un inizio davvero complicato. Il campionato del Bari ripartirà dal San Nicola, il 17 agosto: al cospetto dei biancorossi ci sarà la Juve Stabia che lo scorso anno ha sbaragliato a sorpresa l’agguerrita concorrenza del girone C di serie C e si ripresenta in cadetteria con grande entusiasmo a quattro anni dall’ultima apparizione. Un battesimo che comporterà subito il dovere di ottenere punti pesanti. Perché l’avvio dei Galletti si presenta molto impegnativo.

Il percorso fino alla prima sosta, infatti, prevederà il viaggio contro un’outsider contro il Modena per poi prevedere una doppietta ad altissima tensione composta da Sassuolo e Sampdoria, ovvero due big annunciate della prossima stagione. Gli emiliani saranno in Puglia nel primo turno infrasettimanale del campionato (in programma il 27 agosto), mentre il viaggio nella Genova blucerchiata avverrà prima della sosta di settembre.

«Iniziare al San Nicola ci fa piacere: abbiamo voglia di cominciare davanti ai nostri tifosi», afferma il tecnico Moreno Longo. «Il campionato di B è bello e imprevedibile: la Juve Stabia arriverà con grande entusiasmo da neopromossa, ma noi dovremo lottare per portare il risultato in porto. Giochiamo un torneo in cui si può vincere o perdere con tutti: il nostro pensiero deve essere sempre rivolto ad ottenere il massimo. Il criterio asimmetrico, peraltro, è più equo perché consente di equilibrare un cammino che può essere ostico in una prima fase. Una sorpresa del torneo? Sono curioso di vedere il Mantova di Possanzini. Ora è il momento di preparaci in ritiro: ho tanta voglia di vedere i ragazzi all’opera, soprattutto per conoscerne mentalità e disponibilità al lavoro”. A rappresentare il club biancorosso alla manifestazione del sorteggio avvenuta a La Spezia è il segretario generale Antonello Ippedico. «Le prime giornate sono decisamente impegnative: cominceremo subito contro la Juve Stabia che è una neopromossa molto motivata, per poi proseguire a Modena, una squadra storica della B. Il Sassuolo viene dalla A e si presenta al campionato come una delle protagoniste annunciate, per quanto riguarda la Sampdoria basta il nome: è una delle più blasonate realtà italiane. Dovremo farci trovare pronti. Un impegno da assumere soprattutto nei confronti dei nostri tifosi che sono tra i più passionali e presenti della categoria».

ALL’ANDATA TRASFERTE CONTRO LE GRANDI - Spicca un dato nel calendario del Bari. All’andata, proprio ad eccezione della sfida contro il Sassuolo, i match contro le compagini che puntano in alto saranno in trasferta: Sampdoria, Frosinone, Cremonese, Spezia, Salernitana e Pisa fino a concludere il cammino a Palermo, il 26 dicembre. Eppure, sarà tra le mura amiche il maggior numero di incontri nella fase ascendente del torneo: dieci contro nove, in virtù della «doppietta» interna tra l’undicesimo ed il dodicesimo turno, rispettivamente contro Carrarese e Reggiana. Il 19esimo turno che concluderà il primo girone sarà, quindi, in Sicilia contro i rosanero il 26 dicembre. Tre giorni dopo si giocherà anche la prima di ritorno che vedrà i Galletti al San Nicola contro lo Spezia. Quindi, scatterà la pausa invernale, stavolta più breve: si riprende il 12 gennaio con Reggiana-Bari.

PASQUETTA A BOLZANO: CHE RICORDI! - La seconda parte del calendario offrirà grandi emozioni in casa con le ipotetiche grandi chiamate a rendere visita ai biancorossi. Stavolta la «doppietta» sarà in trasferta, tra il 31esimo ed il 32esimo turno con le sfide a Carrarese e Catanzaro che seguiranno un temibile trittico composto dai confronti con Sampdoria, Sassuolo e Salernitana. Ma c’è una ricorrenza balzata immediatamente all’occhio dei tifosi baresi. Il 21 aprile, ovvero il giorno di Pasquetta (che la B ormai da tradizione dedica al campionato) i ragazzi di Moreno Longo saranno impegnati fuori casa contro il Sudtirol. Esattamente come avvenne nella stagione 2022-23, conclusa al terzo posto. In quella circostanza lo slogan «Pasquetta a Bolzano« divenne praticamente un mantra nella città del pallone, con quasi mille baresi che invasero lo stadio «Druso«: il successo per 1-0 firmato da Morachioli fece schizzare in alto la formazione all’epoca allenata da Michele Mignani che ipotecò il terzo gradino del podio cadetto, nonché la possibilità di giocarsi i playoff dalla migliore posizione della griglia dedicata agli spareggi promozione. Un cammino che portò fino alla «famigerata» finale con il Cagliari. Opportuno prendere i buoni auspici del precedente, sperando in un finale di gloria…La stagione regolare si concluderà venerdì 9 maggio con la gara di Cittadella.

SERIE B PER ORA AL «BUIO» - A precedere il calendario è stata l’assemblea della Lega di serie B che ha stabilito all’unanimità un importante adeguamento dello statuto consentendo alla Lega stessa l’opportunità di esercitare anche in proprio la realizzazione e la distribuzione dei diritti audiovisivi. Una decisione dovuta al «buio» che attualmente coinvolge il torneo cadetto sul piano della copertura televisiva: finora, infatti, i diritti televisivi del triennio 2024-27 non sono stati assegnati. Sky e Dazn confermano il loro interesse: arriverà la fumata bianca?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)