Sabato 06 Settembre 2025 | 18:29

Calcio, il Lecce senza tregua: tempo di Coppa Italia

 
Fabio Casilli

Reporter:

Fabio Casilli

Calcio, il Lecce senza tregua: tempo di Coppa Italia

D’Aversa prepara il turnover, domani la sfida al Parma

Martedì 31 Ottobre 2023, 13:44

LECCE - Neanche il tempo di rilassarsi, dopo la sconfitta casalinga col Torino, che è già aria di Coppa Italia. Domani sera (fischio di inizio alle ore 18), infatti, il Lecce affronterà il Parma al Via del Mare. È molto probabile che mister Roberto D’Aversa effettui un ampio turnover tra i suoi giocatori per consentire a chi sinora ha giocato meno di potersi mettere in mostra e ai calciatori più utilizzati di riposare in vista del delicato match di campionato, domenica prossima, all’Olimpico, contro la Roma di José Mourinho.

In casa Lecce ci sono pure diversi acciaccati. Nell’allenamento di ieri, infatti, c’è stato il lavoro personalizzato per Blin, Dermaku, Kaba e Burnete (quest’ultimo per un sovraccarico muscolare). A riposo, invece, è stato Corfitzen, a causa di una lussazione scapolo omerale alla spalla destra, rimediata domenica scorsa nell’incontro Sassuolo-Lecce del Campionato Primavera 1. Per la giornata di oggi è in programma, in mattinata, la rifinitura al Via del Mare. Dopodiché D’Aversa incontrerà i giornalisti per la consueta conferenza stampa della vigilia.

La partita di domani sera, in Coppa Italia, è gara unica con eventuali supplementari e rigori in caso di parità (chi vince prosegue il cammino, chi perde esce dalla competizione). È vero che i giallorossi giocano davanti ai propri tifosi (il match, peraltro, sarà trasmesso in diretta da Italia1), ma è evidente che Strefezza e compagni siano più concentrati sul campionato. Anche in considerazione del calo registrato negli ultimi 5 incontri (tre sconfitte con Juventus, Napoli e Torino e due pareggi contro Sassuolo e Udinese) rispetto alle precedenti (tre vittorie e due pareggi).

A novembre ci sarà una nuova sosta del campionato per le gare delle Nazionali. E ieri l’Us Lecce ha comunicato che Marin Pongračić è stato convocato dalla Nazionale croata in occasione delle gare Lettonia-Croazia (18 novembre) e Croazia-Armenia (21 novembre), valevoli per le qualificazioni ai prossimi Europei. Mentre Nikola Krstovic è stato convocato dalla Nazionale montenegrina per le gare Montenegro-Lituania (16 novembre) e Ungheria-Montenegro (19 novembre), sempre valevoli per le qualificazioni agli Europei.

Cittadinanza onorariaIeri mattina il direttore dell’Area tecnica giallorossa, Pantaleo Corvino, ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città di Lecce dalle mani del sindaco Carlo Salvemini. «Ricevere un riconoscimento di questa portata è motivo di soddisfazione e orgoglio - ha detto lo stesso Corvino - da anni sono cittadino di Lecce per gran parte della mia giornata. Succede ora, ma tanto tempo l’ho trascorso in città anche da bambino e da ragazzo. Dalle feste di Sant’Oronzo, alle quali mio papà mi portava ogni anno, ai periodi di lavoro estivo, che ho trascorso qui fin da quando avevo 12 anni, facendo il lavapiatti in un ristorante nei pressi del cinema Massimo, lavorando al bar Perù a Santa Rosa o nella salumeria Stefanelli. In seguito, dopo l’esperienza in Aeronautica, ho svolto questo ruolo di direttore sportivo del Lecce per ben 11 anni, cercando di ripagare con il mio impegno e la mia passione la fiducia di chi mi ha voluto e tenere alto il nome della società e della città. Questo riconoscimento - ha concluso Corvino - comporta anche nuove responsabilità non solo verso i tifosi, ma anche verso la città tutta. Non può che spingermi a fare ancora di più».

Alla cerimonia di ieri mattina, nella sala consiliare di palazzo Carafa, sede del Comune di Lecce, erano presenti i vertici dell’Unione sportiva Lecce, in testa il presidente Saverio Sticchi Damiani e i familiari di Pantaleo Corvino. «Quando tornò a Lecce, dissi che sarebbe stato il miglior Pantaleo di sempre perché, oltre al talento che gli aveva consentito di raggiungere risultati straordinari, sarebbe stato il cuore che gli avrebbe consentito di raggiungere traguardi inimmaginabili. E così è stato - ha poi aggiunto Sticchi Damiani - quindi mi piace pensare che questo sia un riconoscimento non solo al talento di Pantaleo Corvino, al viaggio straordinario che abbiamo compiuto in questi tre anni, ma all'attaccamento che lui ha dimostrato e dimostra per questo territorio, che spesso non è adeguatamente conosciuto e riconosciuto, ma del quale sono il testimone principale. Ringrazio il sindaco, la giunta, il Consiglio comunale per questo riconoscimento a Pantaleo Corvino, è stata una decisione che quando è stata resa nota, la scorsa estate, ci ha anche aiutati a superare un momento difficile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)