NAPOLI - Inghilterra batte Italia 2-1 (2-0) nella prima giornata del gruppo C delle qualificazioni a Euro. L'Italia comincia con una sconfitta il suo cammino nelle qualificazioni a Euro 2024, battuta 2-1 a Napoli dall'Inghilterra. Con l'esordiente Retegui subito titolare in attacco, gli azzurri nel primo tempo hanno creato poco in avanti e subito il gioco degli ospiti, che sono andati in vantaggio al 13' con Rice e raddoppiato nel finale con Kane, su rigore, per fallo di mano di Di Lorenzo. Una rete che fa dell'attaccante del Tottenham il capocannoniere inglese di tutti i tempi, con 54 centri. Nella ripresa, gli azzurri hanno alzato la pressione e all'11' Retegui ha accorciato le distanze, dando fiducia alla squadra che ha messo alle corde gli inglesi fino al 50' ma senza trovare la rete del pareggio.
Italia-Inghilterra 1-2 (0-2 primo tempo).
Italia (4-3-3): Donnarumma, Di Lorenzo, Acerbi, Toloi, Spinazzola, Barella (17' st Cristante), Jorginho (24' st Tonali), Verratti (43' st Scamacca), Berardi (17' st Politano), Retegui, Pellegrini (24' st Gnonto) (Meret, Falcone, Darmian, Romagnoli, Scalvini, Emerson, Pessina, Pafundi). Ct: Mancini.
Inghilterra (4-3-3): Pickford; Walker, Maguire, Stones, Shaw, Phillips, Rice, Bellingham (40' st Gallagher), Saka (40' st James), Kane, Grealish (24' st Foden, 35' st Trippier) (Ramsdale, Forster, Chilwell, Dier, Guehi, Henderson, Maddison, Toney). Ct: Southgate.
Arbitro: Jovanovi (Serbia) Reti: nel pt 13' Rice, 45' Kane (rig), nel st 12' Retegui.
Angoli: 7-3 per Italia.
Recupero: 3' e 5'.
Espulsi: al 34' st Shaw per doppia ammonizione.
Pressione tifosi inglesi, cariche alleggerimento polizia
Piccole cariche di alleggerimento sono state effettuate dalla polizia nei confronti di un folto gruppo di tifosi dell’Inghilterra all’esterno dello stadio Maradona di Napoli prima di Italia-Inghilterra, match valido per le qualificazioni agli Europei 2024.
Il breve scontro si è svolto poco prima dell’inizio della partita, quando i tifosi inglesi, si apprende da fonti delle forze dell’ordine, pressavano molto per entrare velocemente allo stadio. La tensione è salita e ci sono state delle piccole cariche di alleggerimento, senza conseguenze.