Sabato 06 Settembre 2025 | 21:06

Il Bari a Parma, esordio da brividi nella serie B

 
Davide Lattanzi

Reporter:

Davide Lattanzi

Il Bari a Parma, esordio da brividi nella serie B

L'allenatore Michele Mignani nel ritiro barese a Roccaraso

L'allenatore Mignani: «Partenza affascinante, più gli avversari sono forti più sarà bello affrontarli». Quattro trasferte nei primi sei turni. A Cagliari un altro «viaggio» complicato

Sabato 16 Luglio 2022, 08:16

17 Luglio 2022, 20:46

BARI CALCIO - Parma al «Tardini», Palermo al «San Nicola», Perugia ancora in trasferta e Spal in casa. Un avvio di campionato durissimo attende il Bari che nelle prime quattro giornate affronterà altrettante pretendenti alla serie A. I lavori al «San Nicola» (il sindaco Decaro ha rassicurato sul rispetto del cronoprogramma, dalla sistemazione ai seggiolini della Sud riaperta, dai fari alle coperture) obbligavano comunque i Galletti all’esordio (la prima giornata si giocherà nel weekend di Ferragosto) in trasferta, ma il sorteggio ha destinato agli uomini di Michele Mignani una delle corazzate della B. Davanti ad un avvio del genere, servirà davvero farsi trovare pronti, sebbene predichi ottimismo il segretario generale Antonello Ippedico, presente a Reggio Calabria in rappresentanza della società biancorossa. «Un bell’avvio» afferma il dirigente barese, affatto intimorito.

Altra particolarità del calendario biancorosso è un girone d’andata caratterizzato dalle trasferte con le big: oltre ducali ed umbri, i pugliesi dovranno fare visita a Cagliari, Benevento, Venezia, Frosinone. Unica eccezione, la sfida al Genoa che sarà al «San Nicola» all’ultima di andata, nel giorno di Santo Stefano, il cosiddetto boxing Day. Dunque, il torneo dei Galletti si chiuderà al ritorno a Marassi. «Un avvio affascinante, contro una grandissima squadra», commenta il tecnico Michele Mignani. «Ma più gli avversari sono forti, maggiore è il gusto nell’affrontarli. Siamo in un campionato particolare, ogni giornata produrrà scontri di altissimo livello. Il nostro obiettivo è farci trovare pronti per affrontare tutti con ambizione e coraggio. Sento che l’inizio della campagna abbonamenti è stato accolto con grande entusiasmo. Nel nostro spogliatoio c’è la stessa carica: vogliamo dare tante gioie ai nostri tifosi».

LE DATE DELLA STAGIONE

Il campionato di serie B inizia sabato 13 agosto, con l’open day del 12, e finisce venerdì 19 maggio 2023. Prevista la sospensione durante i campionati mondiali in Qatar con la 15^ giornata che si disputa il 12 novembre e la ripresa per il boxing day di lunedì 26 dicembre. Solo quattro i turni infrasettimanali rispetto ai sei dell’attuale stagione.

LE SFIDE DEI BIANCOROSSI

Queste le partite del Bari nella B 22-23 secondo il calendario stilato a Reggio Calabria:

 • giornata Parma-Bari (13 agosto/14 gennaio)

 • giornata Bari-Palermo (20 agosto/21 gennaio)

 • giornata Perugia-Bari (27 agosto/28 gennaio)

 • giornata Bari-Spal (3 settembre/4 febbraio)

 • giornata Cosenza-Bari (10 settembre/11 febbraio)

 • giornata Cagliari-Bari (17 settembre/18 febbraio)

 • giornata Bari-Brescia (1 ottobre/25 febbraio)

 • giornata Venezia-Bari (8 ottobre/28 febbraio)

 • giornata Bari-Ascoli (15 ottobre/4 marzo)

 • 10ª giornata Frosinone-Bari (22 ottobre/11 marzo)

 • 11ª giornata Bari-Ternana (29 ottobre/18 marzo)

 • 12ª giornata Benevento-Bari (5 novembre/1 aprile)

 • 13ª giornata Bari-Sudtirol (12 novembre/10 aprile)

 • 14ª giornata Como-Bari (27 novembre/15 aprile)

 • 15ª giornata Bari-Pisa (4 dicembre/22 aprile)

 • 16ª giornata Cittadella-Bari (8 dicembre/1 maggio)

 • 17ª giornata Bari-Modena (11 dicembre/6 maggio)

 • 18ª giornata Reggina-Bari (17 dicembre/13 maggio)

 • 19ª giornata Bari-Genoa (26 dicembre/19 maggio)

PRIORITÀ ALL’ATTACCO

Il direttore sportivo Ciro Polito, intanto, ha lasciato per qualche giorno il ritiro di Roccaraso, regalando al tecnico Michele Mignani le ultime due novità. Ieri, infatti, è stato ufficializzato l’acquisto dell’attaccante Gianmarco Cangiano, 21enne prelevato dal Bologna in prestito con diritto di riscatto e contro riscatto a favore dei felsinei. Sarà una risorsa in grado di assicurare tante soluzioni: esterno offensivo per vocazione, può disimpegnarsi anche da seconda punta o trequartista. Oggi, invece, ritornerà Alessandro Mallamo: il 23enne centrocampista è stato prelevato dall’Atalanta in prestito secco. Ma è scontato che l’attenzione generale del manager napoletano sia concentrata sull’attacco per assicurarsi al più presto un centravanti di spessore. Sfumato Gabriele Moncini diretto alla Spal, potrebbe aprirsi con convinzione uno spiraglio per Andrea La Mantia, 32 anni, in uscita dall’Empoli. Così come vanno considerati sia Christian Gytkjaer, 32enne del Monza, sia Nwankwo Simy, 30 anni, della Salernitana. Kevin Lasagna (30enne del Verona) resta un sogno oggi complicatissimo, ma magari da costruire con un progetto a lungo termine: una trattativa difficile, ma non impossibile.

Da potenziare con un paio di innesti pure il centrocampo: Michael Folorunsho è sempre un’ipotesi valida, sebbene il 24enne del Napoli sia tentato dalla serie A e stenti ad accettare il ritorno in Puglia. Molto più semplice arrivare a Nicola Bellomo, pronto a sposare la squadra della sua città per la quarta volta in carriera: la trattativa per il 31enne fantasista si può chiudere anche in tempi rapidi, individuando una contropartita per la Reggina, proprietaria del suo cartellino.

Domani, infine, la squadra sosterrà la seconda amichevole del precampionato: avversario sarà il San Giovanni Teatino, formazione che parteciperà al prossimo campionato di Promozione abruzzese. Il match di disputerà alle 17,30 sul campo comunale di Roccaraso e sarà trasmesso in diretta su Telebari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)