Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 11:53

Brindisi, lavoratori del petrolchimico più esposti al gas CVM vivono 2 anni e mezzo in meno: lo studio choc

Brindisi, lavoratori del petrolchimico più esposti al gas CVM vivono 2 anni e mezzo in meno: lo studio choc

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Brindisi, lavoratori del petrolchimico più esposti al CVM vivono 2 anni e mezzo in meno: lo studio choc

Uno studio evidenzia che vivono 2 anni e mezzo meno dei colleghi

Venerdì 25 Luglio 2025, 19:52

20:36

«Tra i 1.756 lavoratori del petrolchimico di Brindisi, quelli più esposti al cloruro di vinile monomero (Cvm) hanno perso due anni e mezzo di vita, rispetto ai colleghi non esposti o meno esposti». E’ uno dei risultati preliminari di uno studio condotto da Emilio Gianicolo e Maria Blettner dell’Istituto di Biometria, Epidemiologia ed Informatica Medica dell’Università di Mainz (Germania), Susi Epifani e Luca Convertini della Asl di Brindisi, Federico Scognamiglio dell’Università di Padova, e Maurizio Portaluri dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

I risultati saranno illustrati a settembre durante la 70/ma conferenza della Società Tedesca di Informatica Medica Biometria ed Epidemiologia che si terrà a Jena (Germania).

Il Cvm è il gas da cui, per polimerizzazione, si ottiene il Pvc. Dallo studio sui lavoratori del petrolchimico di Brindisi è emerso che i tempi di sopravvivenza, sono diminuiti «di 0,6 anni per ogni incremento unitario dell’esposizione a Cvm. All’aumento delle concentrazioni di Cvm nei luoghi di lavoro del petrolchimico brindisino è corrisposta una diminuzione progressiva degli anni di vita vissuta».

È stata, inoltre, «riscontrata una forte associazione tra l'esposizione a Cvm ed il rischio per il cancro al polmone e, in misura maggiore, per il cancro al fegato».

«La produzione di Pvc a Brindisi, iniziata nel 1963, è terminata nel 1995. Alla fine degli anni '90 - viene evidenziato ancora nello studio - diversi tribunali in Italia, tra cui quello di Brindisi, avviarono procedimenti penali a carico di datori di lavoro e dirigenti degli impianti. A Brindisi l'indagine, che fu iniziata nel 1995, non giunse alla fase dibattimentale.
«La chiusura delle indagini, avvenuta nel 2003, ha tuttavia permesso - è sottolineato nel report - di accedere ad informazioni di grande interesse per la salute dei lavoratori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)