Sabato 06 Settembre 2025 | 00:40

Francavilla Fontana, messa e fiaccolata in memoria del Brigadiere Carlo Legrottaglie a un mese dalla sua uccisione

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Francavilla Fontana, messa e fiaccolata in memoria del Brigadiere Carlo Legrottaglie a un mese dalla sua uccisione

Comunità, istituzioni e Forze dell’Ordine unite nel ricordo del brigadiere ucciso. Dopo la messa, una fiaccolata per le vie della città promossa dall’associazione “I Ragazzi di Via D’Amelio”

Domenica 13 Luglio 2025, 17:20

A un mese esatto dalla tragica scomparsa del Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie, assassinato il 12 giugno scorso a Francavilla Fontana, la comunità si è stretta oggi attorno alla famiglia e all’Arma dei Carabinieri per commemorare la sua memoria.

Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, alle ore 19:30, si è tenuta una messa di trigesimo presso la Basilica Pontificia Minore del Santissimo Rosario, celebrata da Sua Eccellenza Monsignor Vincenzo Pisanello, Vescovo di Oria.

Alla cerimonia hanno preso parte la moglie del militare, Eugenia Pastore, le figlie Paola e Carla, oltre a numerosi familiari e conoscenti. Presenti anche numerose autorità civili e militari: l’On. Mauro D’Attis, vicepresidente della Commissione Parlamentare Antimafia, il Prefetto di Brindisi Luigi Carnevale, il Generale di Brigata Iacopo Mannucci Benincasa, Comandante della Legione Carabinieri Puglia, il Col. Leonardo Acquaro, Comandante provinciale dei Carabinieri di Brindisi, insieme a diversi sindaci del territorio.

Numerosa la partecipazione della cittadinanza, che ha voluto manifestare la propria vicinanza alla famiglia e il proprio sostegno all’Arma con una presenza silenziosa ma sentita.

Al termine della funzione religiosa si è svolta una fiaccolata commemorativa intitolata "In cammino per Carlo", promossa dall’associazione antimafia “I Ragazzi di Via D’Amelio”. Il corteo si è snodato per le vie cittadine fino a raggiungere il piazzale della Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontana, in via Falcone e Borsellino, luogo simbolico dell’impegno per la legalità e la memoria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)