Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 13:36

Msc e Castello: a Brindisi boom di turisti per Pasquetta

Msc e Castello: a Brindisi boom di turisti per Pasquetta

 
Nicola Bellanova

Reporter:

Nicola Bellanova

Msc e Castello: a Brindisi boom di turisti per Pasquetta

Mille visitatori al Forte a Mare. Tanti gli stranieri in città. Il parco Cillarese preso d’assalto

Martedì 22 Aprile 2025, 11:17

BRINDISI - In migliaia si sono riversati nei luoghi più attrattivi del capoluogo e della provincia. Brindisi, di Pasquetta, si è scoperta meta privilegiata di turisti stranieri e pugliesi, giunti in città per ammirare le bellezze naturali e monumentali. Cospicua la presenza di stranieri.

Il lunedì dell’Angelo è coinciso con l’esordio della stagione crocieristica della Msc, con la nave Armonia proveniente da Venezia che aveva a bordo circa 3mila passeggeri tra crocieristi ed equipaggio.

In tanti si sono riversati sul lungomare Regina Margherita, approfittando del fatto che - complici le condizioni meteo favorevoli - la Msc Armonia ha attraccato ne porto interno. Centinaia di crocieristi hanno festosamente attraversato i punti nevralgici e panoramici come del centro come la scalinata virgiliana, piazza Duomo, piazza Santa Teresa, l’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni e i corsi cittadini. Una volta scesi dalla nave, i turisti che hanno scelto di non andare nelle località limitrofe per le canoniche escursioni sono stati accolti nei giardinetti di piazza Vittorio Emanuele II dal personale dell’info point gestito da Pro loco Unpli Puglia Aps port of Brindisi, dove hanno potuto gustare le specialità del territorio.

Non è stato possibile salire sul Monumento al Marinaio, ancora oggetto di lavori e cantieri, ma il Sacrario sottostante ha catturato l’interesse di molti turisti. «Da stamattina sono arrivate centinaia di persone da tutta la provincia e anche stranieri - afferma un volontario -, nonostante molti desiderassero salire in cima al Monumento, hanno apprezzato tutto il complesso».

Ma il boom lo ha fatto segnare il Castello Alfonsino, diventato meta prediletta di oltre mille visitatori che, sin dal mattino, avevano scelto, prenotando via internet, di visitare il gioiello appena restaurato. La grande professionalità e competenza delle guide dell’associazione Le Colonne, poi, ha fatto il resto. La curiosità che è balzata all’occhio è stata la folta presenza di turisti baresi e portoghesi che hanno scelto il Forte a Mare, trascinati anche dagli eventi organizzati da Tenute Rubino. Un successo meritato, che spinge a fare meglio nell’ottica della valorizzazione e sistemazione dell’intera area dell’isola di Sant’Andrea.

I brindisini, ma anche molti forestieri, hanno invece preso letteralmente d’assalto il polmone verde del Parco del Cillarese, da ieri e per i prossimi 14 giorni location di eventi e animazione per tutte le età. Già dalle 11, infatti, il parcheggio interno era sold out, e chi non ha trovato posto negli stalli attorno, ha lasciato l’auto nel parcheggio all’ex Tommaseo, per poi proseguire a piedi. D’obbligo il pic nic alla ricerca di una zona d’ombra, ottima l’organizzazione della festa curata da Carmine Iaia e Mattia Cozzetto, valorizzata dalla presenza di stand e punti ristoro per un colpo d’occhio accentuato da un prato perfetto.

Altra piacevole sorpresa di questa Pasquetta è stata la riapertura al pubblico dell’ex Deposito Catene, chiuso da molte settimane e tornato a essere meta privilegiata di decine di pescatori che, con le loro famiglie, hanno pasteggiato all’ombra degli alberi, in un’area rimessa a nuovo.

In provincia, come consuetudine, migliaia di accessi e code chilometriche per entrare allo Zoo Safari di Fasano, mentre nelle località marine più gettonate (Torre Santa Sabina, Villanova, Torre Canne e Savelletri) tutto esaurito in ristoranti e masserie. Ostuni si è rivelata meta di gruppi organizzati che per tutta la giornata hanno girato e speso nei locali e nelle botteghe della Città Bianca, così come a Cisternino,

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)