FRANCAVILLA FONTANA - Non si sa perché, non si sa da quando ma i perni che spuntano in alcuni tratti tra le basole di alcune vie del centro storico, peraltro isole pedonali, continuano a fare inciampare, a volta anche con cadute per terra, molti passanti. Questi perni con bulloni si trovano tra via San Giovanni, via San Salvatore e piazzetta Scazzeri (nel cuore più antico della città), forano le basole laviche e nessuno provvede a rimuoverli. Si presume che siano bulloni inseriti sull’antico basolato per il mantenimento di luminarie oppure, secondo le testimonianze di alcuni pedoni, per bloccare delle anfore con fiori che anni fa l’amministrazione comunale ha fatto sistemare nel centro storico, e lì dove l’anfora è stata presumibilmente distrutta per poi essere rimossa, è rimasto il perno che sosteneva l’anfora.
Ma siamo nel ventaglio delle ipotesi, anche perché durante le ultime festività natalizie alcune luminarie sistemate sul selciato delle basole laviche dell’isola pedonale di via Roma sono state fissate con dei grossi bulloni tra una basola e l’altra e addirittura forandola. Una grossa contraddizione se si valuta che via Roma è stata chiusa al traffico delle auto anche per perseverarne l’antico basolato dopo essere stato sottoposto a un lungo restauro, salvo poi essere forate con grossi perni solo per sostenere e bloccare delle luminarie. Insomma, dopo i malconci marciapiedi di viale Vincenzo Lilla, nei pressi della villa comunale Pietro Palumbo e all’incrocio con via San Francesco d’Assisi rigonfiati dalle radici degli alberi, con mattoni che sono anche saltati e grosse buche pericolose per i pedoni (alcuni dei quali finiti al pronto soccorso dell’ospedale), sarebbe bene che l’amministrazione provvedesse a far rimuovere questi perni che spuntano dalle basole del centro storico per evitare che anche una semplice passeggiata possa trasformarsi in un pericolo per l’incolumità dei pedoni.