Sabato 06 Settembre 2025 | 16:40

Meloni già a Borgo Egnazia, il Papa arriva venerdì. E sui social il «Fanta G7» per chi li incontra

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Meloni già a Borgo Egnazia, il Papa arriva venerdì. E sui social il «Fanta G7» per chi li incontra

Tutto pronto per il vertice: sospesa la circolazione di mezzi con merci pericolose. Ed ecco le regole del gioco

Lunedì 10 Giugno 2024, 17:32

BRINDISI -  La presidente del Consiglio, Giorgio Meloni, è arrivata nel primo pomeriggio a Borgo Egnazia, il resort a Fasano, in provincia di Brindisi, che ospiterà dal 13 al 16 giugno prossimi il G7 a presidenza italiana. La premier potrebbe incontrare alcune delegazioni già giunte in Puglia e seguire personalmente le ultime fasi organizzative del summit.
Non è escluso che la premier possa cogliere anche l'occasione per qualche ora di relax. 

Il Papa venerdì pomeriggio sarà in Puglia, a Borgo Egnazia, per intervenire al G7 nella sessione dedicata all’intelligenza artificiale. Il decollo dell’elicottero papale, come informa il bollettino della S. Sede, è previsto alle 11. 30 con atterraggio a Borgo Egnazia alle 13. Il Pontefice - sempre come riferisce il bollettino - rientrerà dal G7 alle 20.30.
Come aveva spiegato nei giorni scorsi il segretario di Stato Vaticano, card. Pietro Parolin, venerdì il Papa - ai margini del G7 - avrà incontri bilaterali con diversi capi di Stato che hanno chiesto di incontrarlo. Parolin ha spiegato che certamente vedrà il presidente Usa Biden. Non è da escludere nemmeno un incontro con il presidente ucraino Zelensky.

Le prefetture di Bari, Brindisi e Taranto, in occasione del G7 di Borgo Egnazia, hanno disposto la sospensione temporanea della circolazione per i veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate e/o adibiti al trasporto di merci pericolose (come armi, munizioni, esplosivi e sostanze esplodenti, nonché gas tossici) su alcune tratte stradali comprese nelle province di competenza dalle ore 7 dell’11 fino alle 24:00 del 15 giugno 2024. L’arteria che sarà principalmente interessata sarà la statale 16 e la sua prosecuzione, la 379, in entrambe le direzioni, nel tratto che congiunge Bari a Brindisi.
Sono inoltre previste chiusure temporanee alla circolazione dei mezzi pesanti e/o che trasportano merci pericolose di altre strade secondarie. I veicoli interessati dalle limitazioni, per spostarsi nel tratto da Bari a Lecce, e viceversa, potranno percorrere, in alternativa, la A14, nel tratto tra Bari e Taranto, e proseguire per Lecce, attraverso le statali 7, 16 var e 613 durante le fasce orarie non interdette alla circolazione, preferibilmente nelle fasce orarie notturne, o, alternativamente, attraversando la statale 7ter.
Su tutte le arterie stradali della provincia di Brindisi la circolazione di tutti i veicoli che trasportano merci pericolose è vietata dalle ore 7.00 di martedì, 11 giugno 2024, alle ore 24:00 di sabato, 15 giugno 2024. I divieti non riguardano i veicoli adibiti al trasporto di gas liquido destinato alle strutture ospedaliere e/o per finalità sanitarie, purché muniti di idonea documentazione comprovante la necessità e la destinazione d’uso.

IL FANTA G7

Trenta punti per chi incontra papa Francesco o la premier Meloni, 20 se si viene fermati dall’esercito per dieci volte in un’ora. Mentre Fasano si prepara ad accogliere da giovedì prossimo il vertice dei grandi della Terra tra imponenti misure di sicurezza, i cittadini sui social ironizzano e lanciano il FantaG7 promettendo in premio, per chi accumula più punti, un soggiorno in una nota struttura alberghiera.
L’idea è venuta a un giovane gioielliere che si è ispirato ai più famosi e collaudati FantaCalcio e al FantaSanremo. Le regole sono semplici, ma gli obiettivi improbabili: 30 punti a chi "vede Papa Francesco e gli dice 'Weeee Ceeeè, o a chi riesce ad andare con Biden in una nota paninoteca di Savelletri per spiegargli che i panini più buoni non si fanno in America. Venti invece a chi viene fermato dai carabinieri e dice di fare parte della delegazione canadese , e così via. E poi, poiché i residenti ironizzano molto sul fatto che in vista del vertice sono stati asfaltati in pochi mesi chilometri di strade trascurate da anni, potrà vincere altri 30 punti chi incontrerà la premier Meloni e le chiederà come mai non sia stata asfaltata anche «la strada della casa di nonna».
Ma a parte gli scherzi, i fasanesi si confronteranno anche con le limitazioni di sicurezza imposte: i residenti hanno già ricevuto i pass per andare e venire da casa, mentre i pescatori a causa dei divieti non potranno lavorare nei giorni dei lavori del summit. Anche su questo commenti e ironia si riversano sui social.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)