Domenica 19 Ottobre 2025 | 06:56

San Vito dei Normanni, la storia del pastry chef Nicola Di Lena premiato da Mattarella

San Vito dei Normanni, la storia del pastry chef Nicola Di Lena premiato da Mattarella

 
Raffaele Romano

Reporter:

Raffaele Romano

San Vito dei Normanni, la storia del pastry chef Nicola Di Lena premiato da Mattarella

Cavaliere al Merito della Repubblica per il laboratorio che impiega i ragazzi disabili

Domenica 10 Marzo 2024, 10:48

SAN VITO DEI NORMANNI - Quella del 20 marzo è una data che Nicola Di Lena ricorderà per sempre: è il giorno in cui, al Quirinale, gli sarà consegnata dal presidente Mattarella l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Di Lena è, infatti, uno dei trenta «eroi del quotidiano» del 2024, cittadine e cittadini che si sono distinti per attività volte a contrastare la violenza di genere, per un’imprenditoria etica, per un impegno attivo anche in presenza di disabilità, per la solidarietà.

La scelta è ricaduta su di lui per l’attività che quotidianamente svolge presso “Virgola”, il laboratorio terapeutico di pasticceria avviato dalla coop «Includi» a San Vito dei Normanni poco più di un anno fa, grazie al finanziamento Por Puglia Fesr 2014-2020, in cui si alternano ragazzi con sindrome di down, giovani con disturbi dello spettro autistico, donne vittime di violenza.

«Un progetto - spiega Nicola Di Lena, lasciando per qualche minuto il timone del laboratorio per rispondere alle domande del cronista - che guarda al sociale e, allo stesso tempo, all’eccellenza. Quando il presidente di Includi, Vito Valente, me lo ha proposto non ho avuto esitazioni. Gli ho detto subito sì! Ed eccomi qui, a mettere a disposizione dei ragazzi che mi circondano e dell’intero territorio la mia esperienza». E che esperienza.

Nicola è nato 42 anni fa in Svizzera da una coppia di emigrati (il padre di Ginosa, la madre siciliana). La sua famiglia è rientrata in Italia, a Ginosa, quando lui aveva solo sei anni, e fin da quella tenerissima età è stato attratto all’arte pasticciera, tanto da optare convintamente, quando si è trattato di scegliere l’indirizzo di studi superiore, per l’Alberghiero, che ha frequentato a Matera. Durante le vacanze approfittava dello zio pasticciere per esercitarsi, a Ginosa. Quindi, il lavoro vero e proprio, di qualità: alcune esperienze in zona, altre in Toscana, infine, a Milano, l’incontro con il pluripremiato chef Antonio Guida: per diversi anni Nicola è stato lo chef pasticciere del “Mandarin Oriental” e in questo periodo ha ricevuto diversi premi.

«Poi, sul finire del 2021, io e mia moglie Alessia abbiamo pensato che era giunto il tempo di rientrare in Puglia. Lo abbiamo fatto. Siamo tornati a Ginosa e ci stavamo guardando attorno per capire da cosa e dove ricominciare quando siamo stati invitati a San Vito dei Normanni e coinvolti in questo progetto che stava nascendo sulla scia di XFood, il ristorante sociale attivo da anni in questa cittadina. Anche quando eravamo al Nord ci siamo dedicati ad iniziative di solidarietà e beneficenza, ma “Virgola” voleva essere ed è un’altra cosa: è un’esperienza, forte e autentica, di inclusività che vede protagonisti i nostri ragazzi speciali. È, come recita il sottotitolo, una storia che continua».

Dall’iniziale idea di laboratorio all’attuale attività che comprende anche un cake shop, con laboratorio a vista, il passo è stato breve. E il successo immediato.

L’onorificenza rappresenta (è proprio il caso di dire) la ciliegina sulla torta.

«Quella telefonata ricevuta alcuni giorni fa dalla Segreteria della Presidenza della Repubblica - racconta Di Lena - mi ha lasciato letteralmente di stucco. Stentavo a credere, pensavo a uno scherzo, e invece…». Invece, da giorni, è un susseguirsi di telefonate, complimenti, interviste e anche per i «ragazzi speciali» di «Virgola» è un periodo di grande euforia.

«Sì, ma qui si continua a lavorare come sempre, con passione e dedizione» ci tiene a precisare Di Lena.

D’ora in poi bisognerà chiamarlo cavalier Di Lena? «Sono sempre Nicola!» dice con un sorriso, rientrando in laboratorio dove lo attendono i suoi ragazzi e un’infinità di dolcezze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)