BRINDISI - Brindisi come Tokyo o Roma. È la denuncia di Confesercenti che contesta il costo esoso dei parcheggi dell’aeroporto del Salento, che va «dai 2 euro l’ora fino a 450 euro mensili».
Solo per i primi quindici minuti la sosta è gratuita. L’associazione di categoria sottolinea come «lasciare la propria auto nel parcheggio situato nei pressi della chiesa Santa Maria del Casale, anche per mezza giornata, per poi prendere un aereo, in proporzione avrebbe un costo maggiore allo stesso titolo di viaggio e, in alcuni casi, anche in numeri assoluti. A Milano si spende circa la metà. Solo Londra e Hong Kong hanno costi maggiori. Incredibile ma vero».
Tra l’altro, osserva Confesercenti, «l’area parcheggio nei pressi della chiesa è totalmente automatizzata, senza costi di operatori o altro personale dipendente. Con l’aggravante che tale area è indicata come low cost. Un vero paradosso, se poi si continua a richiedere la presenza di più turisti nel nostro territorio».
Il presidente provinciale di Confesercenti, Michele Piccirillo, si chiede quindi se «i politici salentini, che frequentemente utilizzano l’aeroporto per recarsi a Roma o Milano», siano «a conoscenza di questa situazione». L’esortazione rivolta alla classe politica è quella di «fare tutto il possibile per affrontare questa ingiustizia e fare in modo che vengano garantite tariffe più ragionevoli nel parcheggio dell’aeroporto del Salento».
Oltre al problema dei costi, ci sono anche criticità legate alla disponibilità di posti auto e alla viabilità.
I vertici di Aeroporti di Puglia hanno promesso la realizzazione di un grande parcheggio multipiano e di “aree serbatoio” esterne all’aeroporto dove sarà possibile parcheggiare l’auto temporaneamente, senza creare disagi al flusso veicolare.
A pagare le conseguenze della penuria di aree di sosta sono anche i residenti della zona. Infatti, nelle giornate caratterizzate da grandi traffici aerei, gli automobilisti lasciano i propri veicoli davanti ai cancelli delle abitazioni, con la conseguenza - aggravata dalla mancanza di un servizio di rimozione dei veicoli - che i residenti restano impossibilitati a uscire dai propri appartamenti anche per ore.
Rispetto al parcheggio gestito dalla Brindisi Multiservizi vanno ricordati, poi, i problemi di sicurezza riscontrati in passato, quando si sono verificati furti di veicoli.