Sabato 06 Settembre 2025 | 23:10

Comuni brindisini nella rete creata per il turismo della Valle d’Itria

 
Comuni brindisini nella rete creata per il turismo della Valle d’Itria

Individuare strategie comuni in merito alle priorità da soddisfare: «Servono migliori collegamenti»

Mercoledì 31 Maggio 2023, 13:28

MARTINA FRANCA - La crescita e lo sviluppo non si possono più perseguire promuovendo i territori dei singoli Comuni che si muovo in ordine sparso. Da qui la necessità, almeno per quanto attiene ai Comuni della Valle d’Itria - che ha alcune delle sue sue perle proprio nei territori di Ostuni, Fasano, Cisternino e Ceglie Messapica -, di fare rete ed individuare strategie comuni in merito alle priorità da soddisfare ed alle istanze da su cui far convergere il sostegno della Regione Puglia.

E proprio la costituzione di una rete dei Comuni della Valle d’Itria è l’obiettivo raggiunto l’obiettivo raggiunto nell’ambito del convegno organizzato dall’associazione Magica Valle d’Itria, dall’emblematico titolo «La Puglia fa rete - La governance territoriale e la qualificazione dell’offerta formativa»: un evento che ha visto riuniti i rappresentanti istituzionali di tutti Comuni della Valle d’Itria su iniziativa degli imprenditori del comparto «extralberghieri».

Un primo importante obiettivo raggiunto, quello del’Unione dei Comuni, che tuttavia, non è un punto d’arrivo ma solo un primo passo per affrontare al meglio le problematiche e le criticità da risolvere insieme per far crescere l’intera area, ad iniziare dal tema dei collegamenti e dei trasporti da rendere più fluidi ed agevoli all’interno dell’area. Cercare le soluzioni è stato l’imperativo assoluto, accompagnato dalla volontà di azzerare una serie di pratiche burocratiche ottimizzando, dove si può, orari e connessioni nell’ambito del tra il trasporto ferro-gomma.

Sempre con riguardo ai trasporti ed alla mobilità si è detto che «la componente trasportistica regionale di sicuro concorre al sistema di rete». Ed è stata ribadita l’importanza di poter consentire ai visitatori di soggiornare in Valle d’Itria senza avere obbligatoriamente l’auto al seguito. Quindi, innanzitutto, si è chiesto un collegamento con gli aeroporti di Bari e del Salento sul modello Easy to reach che collega il capoluogo pugliese con il Gargano. Una richiesta peraltro già inoltrata dai rappresentanti politici del territorio all’assessore regionale Lopane.

Ne è scaturito un dibattito molto vivace in seno al quale, tra le altre cose, il presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Maria Vasile, in risposta alla richiesta di potenziamento dei collegamenti giunta dagli assessori al Turismo dei Comuni della Valle d’Itria, ha provocatoriamente esortato i sindaci a rendere più snello l’iter per acquisire le licenze Ncc, i taxi privati.

Ad ogni modo, si è dato avvio ad un percorso di stretta collaborazione tra pubblico e privato in materia di turismo, attraverso un evento che ha visto partecipare, tra gli altri, l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane; l’ingegnere Giuseppe Merra in rappresentanza dell’assessore regionale ai Trasporti e mobilità Anita Maurodinoia; il presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Maria Vasile; il sindaco di Martina Franca Gianfranco Palmisano e l’assessore al Turismo Vincenzo Angelini; il sindaco di Locorotondo Antonio Bufano; il sindaco di Ostuni Angelo Pomes; il vice sindaco di Cisternino Roberto Pinto; e gli assessori al Turismo dei Comuni di Alberobello, Ceglie Messapica, Locorotondo e l’assessore al Turismo di Dimaro Folgarida (Trentino Alto Adige) Marco Katzemberger, consulente Dmo (destination management organization). Un’occasione di confronto, da cui è scaturito il primo step di un percorso di crescita comune ed integrata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)