Sabato 06 Settembre 2025 | 12:28

Brindisi, la visita del ministro Pichetto Fratin: «Speriamo di dire presto addio al carbone»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Brindisi, la visita del ministro Pichetto Fratin: «Speriamo di dire presto addio al carbone»

«Naturalmente il passaggio successivo - ha continuato - sarà sulle termoelettriche e poter dire 'addio al petrolio', ed arrivare ad utilizzare il gas»

Venerdì 12 Maggio 2023, 16:23

BRINDISI - «Io ce la metto tutta per non firmare più atti d’indirizzo per l’acquisto di carbone. Lo dico sinceramente. Il dover firmare l’atto d’indirizzo per l’acquisto di carbone è una coltellata perché non ci sta assolutamente». Lo ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo a Brindisi ad un incontro elettorale. «L'accelerazione che stiamo tentando di dare nelle autorizzazioni delle rinnovabili, nel sistemare la questione del gas è proprio quella di arrivare il prima possibile a dire che qui» a Brindisi come a «Civitavecchia si cessa - ha aggiunto - con la parte del carbone e nel contempo si accelera con l’utilizzo di tutte quelle aree e siti che fatte le bonifiche possono portare a creare nuove opportunità». «E' con queste nuove opportunità - ha concluso - che si crea il futuro delle nuove generazioni».

«Sul Repower Eu in questo momento stiamo facendo la programmazione e sarà su 'interventi robustì. E quando parlo di 'interventi robustì mi riferisco all’utilizzo per il fronte energetico sulle grandi infrastrutture, e cito come esempio il 'Tyrrhenian Link' che è la grande linea elettrica». Lo ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine di un incontro elettorale a Brindisi, rispondendo alle domande dei giornalisti sulle valutazioni in atto nel governo per il Repower Eu, il piano che consente ai singoli Paesi di avere nuove risorse da aggiungere ai loro Pnrr per combattere il caro energia e ridurre la dipendenza dalla Russia.
«Possiamo eventualmente intervenire in aiuto con la linea che proviene dalla Tunisia - ha aggiunto - e che è prevista da Enel con un grande contratto con la Tunisia. E sarebbero 600 gigawatt/ora di corrente continua. Poi c'è la valutazione anche sulla linea Adriatica». «Sappiamo bene che la linea Adriatica del gas è utilizzata al massimo e quindi - ha concluso - va implementata nella propria capacità di portata e questo determina un intervento da parte dello Stato per non caricare sulle bollette dei cittadini».

«Il mio obiettivo e quello del governo Meloni» sui processi di decarbonizzazione previsti entro il 2025 e legati alla transizione ecologica «è quello di accelerare sulle tempistiche. L’infrastrutturazione del Paese sta andando avanti. Spero quanto prima e vale per Brindisi e Civitavecchia di dire 'addio al carbone'». Lo ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine di un incontro elettorale a Brindisi. "Naturalmente il passaggio successivo - ha continuato - sarà sulle termoelettriche e poter dire 'addio al petrolio', ed arrivare ad utilizzare il gas affianco alla crescita delle rinnovabili che dovrebbe essere il fossile di accompagnamento» .
Sui possibili investimenti nel fotovoltaico Pichetto Fratin ha precisato che «l'obiettivo del governo è per il 2030 di arrivare ad avere il ribaltamento rispetto ad oggi. Oggi abbiamo i due terzi di energia che provengono dal fossile ed un terzo dalle rinnovabili. Di questo terzo, la metà dall’idroelettrico. L'obiettivo del 2030 è quello di ribaltare questa situazione». "E questo vuol dire - ha concluso - eolico, fotovoltaico, geotermico e significa accumulatori, perchè il fotovoltaico produce di giorno e bisogna creare in modo deciso le condizioni di accumulo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)