Domenica 07 Settembre 2025 | 03:00

Operazione antidroga nel Brindisino: perquisizioni a tappeto e otto arresti in diversi comuni. Cocaina venduta anche ai 14enni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Vede i carabinieri e 16enne tenta di ingoiare la cocaina Arrestato un diciottenne

Intervenuti anche i nuclei Cinofili di Modugno (Bari)

Martedì 26 Aprile 2022, 09:34

20:44

BRINDISI - Un'operazione antidroga è stata compiuta in provincia di Brindisi da parte dei carabinieri che hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Brindisi nei confronti di dieci persone (sei in carcere, due ai domiciliari e due obblighi di presentazione all’autorità giudiziaria). Gli arresti sono avvenuti tra i comuni di Cellino San Marco, San Pietro Vernotico, Ostuni e San Donaci. I militari hanno eseguito numerose perquisizioni. A supporto del Compagnia di Brindisi è intervenuto anche lo squadrone carabinieri eliportato Cacciatori Puglia e i nuclei Cinofili di Modugno (Bari).

Vendevano cocaina anche ai ragazzini di 14 anni gli spacciatori identificati ed arrestati oggi dai carabinieri nell’ambito di un’operazione nel Brindisino che ha portato in carcere sei persone, due ai domiciliari e altre due sottoposte ad obbligo di presentazione all’autorità giudiziaria. Nei loro confronti è stata emessa una ordinanza di custodia cautelare. La droga, oltre alla coca c'erano anche anche hashish e marijuana, veniva nascosta in pacchetti di caramelle e poi lasciata dopo avere preso accordi con gli acquirenti nei pressi di cartelli stradali o guard rail. Sono almeno sei i minorenni individuati quali assuntori di stupefacenti. L’operazione antidroga è stata denominata «Quota 167». Gli indagati sono tutti accusati di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e a quattro indagati è contestato anche un tentativo di furto in abitazione.
La base centrale dello spaccio era la periferia di San Pietro Vernotico (Brindisi) e per le consegne i pusher si spostavano anche in bicicletta. Nel corso dell’attività investigativa, iniziata nel giugno del 2020 e conclusa nel settembre del 2021, sono stati sequestrati, oltre diversi quantitativi di droga anche quattro ordigni rudimentali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)