Servizio di refezione scolastica ormai ai nastri di partenza. Se tutto dovesse filare liscio, si inizierà lunedì. Tuttavia, il dubbio resta e non solo alla luce delle problematiche in essere, sotto l’aspetto contrattuale, tra la società affidataria del servizio, la “Serenissima”, e la platea storica di lavoratori da assorbire, ma anche (e soprattutto) perchè ad oggi non è dato sapere quando le famiglie interessate potranno effettuare la ricarica dei pasti presso i punti convenzionati.
Da due giorni, infatti, il sistema telematico adibito al pagamento dei ticket è bloccato e quel che è peggio è che non si sa ancora quando verrà ripristinato, nonostante manchino appena tre giorni all'avvio del servizio nelle scuole.
«Non appena mi sono reso conto di ciò – ha raccontato ieri uno dei gestori – ho subito chiamato all'Ufficio Mensa del Comune ma, come purtroppo spesso accade, non mi ha risposto nessuno. Ho provato allora a contattare la società che gestisce il software e il dipendente, dopo avermi ascoltato, è rimasto meravigliato del fatto che nessuno del Comune avesse avvisato i punti convenzionati del ritardo nell'avvio della procedura di pagamento. Il motivo? C’è la necessità di aggiornare i dati in riferimento al nuovo gestore e alle nuove tariffe, ma è assurdo che non lo abbiano fatto per tempo e si siano invece ridotti agli ultimissimi giorni. E se sabato il sistema è ancora indisponibile, come può fare l'utenza a ricaricare i pasti? Non oso neppure immaginare se ciò dovesse avvenire lunedì, il giorno stesso in cui la mensa diverrà operativa: ci assalirebbero in centinaia, con tutti i disagi e le conseguenze del caso». «Come ulteriore aggravante – ha concluso -, ci tengono ancora all'oscuro circa i tempi di riattivazione della procedura telematica e, da parte nostra, non sappiamo cosa dire agli utenti che chiedono informazioni, peraltro lamentandosi giustamente».
Il servizio di refezione scolastica, insomma, sembra destinato a non iniziare sotto una buona stella (sempre che verrà confermato l'avvio per lunedì), complice la ricorrente “cattiva abitudine” di ridursi sempre all'ultimo momento: non era più logico, oltre che doveroso, attivarsi per il necessario aggiornamento dei dati con congruo anticipo, in modo da non creare simili disagi?
Ma questo... è un film già visto.

Il sistema informatico è al palo, e il servizio parte lunedì: grossi disagi per gli utenti
Venerdì 05 Ottobre 2018, 11:11