Suona la campanella, riprendono lezioni e... problemi. Ieri, in anticipo su tutti, l'Istituto alberghiero «Sandro Pertini» di Brindisi ha aperto i battenti, accogliendo le prime classi, dalla sezione A alla F. Oggi inizieranno le altre prime, dalla sezione G alla N, mentre, domani tutte le altre classi. «Un valido e innovativo "Progetto di Accoglienza", rivolto agli studenti del primo anno, è stato redatto dalla prof.ssa Maria Rosaria Cuzzupè - dicono dalla scuola -. Il progetto è stato caricato sul sito della scuola e, quindi, anche le famiglie potranno visualizzarlo». «Anche per quanto riguarda la pausa didattica, sarà un periodo fondamentale, perché verranno organizzate le attività di alternanza scuola-lavoro, i viaggi di istruzione e vari progetti in cui l'Alberghiero sarà coinvolto», si aggiunge e dunque anticipo solo in quest’ottica.
Lunedì prossimo, quindi, 17 settembre suonerà per la stragrande maggioranza degli istituti, la campanella del nuovo anno scolastico, il quale, si ripresenta con problemi già risolti e altri che devono trovare una soluzione.
«Cercasi personale ATA nelle scuole. Mentre aumenta la burocrazia e gli spazi da pulire e da vigilare, il personale ATA diminuisce e, come è ormai triste consuetudine da queste parti, i dirigenti scolastici e i direttori amministrativi dovranno fare i salti mortali solo per riuscire a tenere aperte le porte il primo giorno di scuola». È l’allarme lanciato dal Segretario Generale della UIL Scuola Puglia, Gianni Verga.
La Puglia, infatti, si è classificata al penultimo posto della graduatoria dell’organico ATA, perdendo ben 98 posti rispetto allo scorso anno scolastico. Dei 348 posti assegnati in organico di fatto, 139 sono andati a Bari, 32 a Brindisi, 30 a Foggia, 100 a Lecce e 47 a Taranto.
Un altro problema riguarda il fatto che diverse scuole sono senza dirigente scolastico titolare, poiché sono guidate da reggenti, cioè da presidi titolari in un’altra scuola, i quali sicuramente faranno tutto il possibile, anche con sacrificio, affinché le cose vadano nel migliore dei modi, ma dovranno pensare allo stesso tempo sia alla scuola di dirigenza temporanea (quella di reggenza ) che a quella di titolarità.
Alcune settimane fa è partito il concorso per l’assunzione di nuovi dirigenti, ma le procedure richiedono i loro tempi, giacché i nuovi dirigenti sicuramente non potranno prendere servizio entro l’anno scolastico che sta per iniziare.
A tutto questo si deve poi aggiungere che sono da affrontare le sistemazioni in alcune scuole relative alle assegnazioni provvisorie. E poi ci sono da affrontare diverse problematiche che concernono le strutture degli edifici scolastici.
Infine, si registra il fatto che la maggior parte delle assunzioni nella scuola è avvenuto al Nord e al Centro e meno nel Sud.
Il primo a riaprire è l'alberghiero Pertini. Manca personale ATA
Martedì 11 Settembre 2018, 11:21
11:22