Lunedì 08 Settembre 2025 | 19:57

Capo della Polizia inaugura
impianto delle Fiamme Oro

 
Flavio Campanella

Reporter:

Flavio Campanella

Il capo della Polizia inaugura impianto  delle Fiamme Oro

L'inaugurazione dell'impianto delle Fiamme Oro

Realizzato nell’ambito del progetto «Io gioco legale» del ministero dell’Interno ed è dato in concessione dal Comune. Saranno praticate le discipline del taekwondo e del pugilato

Lunedì 23 Aprile 2018, 17:50

20:02

BRINDISI - Il capo della Polizia, Franco Gabrielli, ha partecipato oggi all’inaugurazione, all’interno di una tensostruttura del rione Bozzano di Brindisi, della sezione Fiamme Oro. «E' un privilegio avere uno tra i più importanti e medagliati gruppi sportivi di questo Paese - ha detto -, non potete immaginare la mia soddisfazione in occasione delle Olimpiadi e dei campionati mondiali quando vado a scorrere il medagliere e a vedere come le nostre Fiamme Oro ci pongono in posizione di primazia nell’ambito dello sport nazionale».

«Questa struttura che arricchisce la storia e la qualità della nostra amministrazione ormai dal 1954 è uno strumento di penetrazione, di fidelizzazione - ha evidenziato -. Di conseguimento degli obiettivi primari della nostra istituzione. La polizia che amo è una polizia severa, inflessibile con chi delinque, il garante della legalità, il presidio del rispetto della legge. Ma la polizia che amo è soprattutto quella che si fa vicina alla gente, che ne intercetta i bisogni e le necessità».

L’impianto inaugurato è stato realizzato nell’ambito del progetto «Io gioco legale» del ministero dell’Interno ed è dato in concessione dal Comune. Saranno praticate le discipline del taekwondo e del pugilato con giovanissimi della città che saranno tesserati Fiamme Oro e saranno seguiti da istruttori plurimedagliati della Polizia di Stato.

La visita del capo della polizia è proseguita poi a Fasano, in provincia di Brindisi, per la scopertura a palazzo di città di una lapide in ricordo del sacrificio del vice brigadiere Francesco Zizzi, ucciso durante il rapimento di Aldo Moro in via Fani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)